Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Garanzie accessorie: quali sono e a cosa servono

3 Marzo 2023 | Autore:
Garanzie accessorie: quali sono e a cosa servono

Le principali coperture complementari offerte dalle compagnie in aggiunta alla polizza Rc auto: caratteristiche, tipi di copertura assicurativa e condizioni.

Quando stipuli l’assicurazione Rc auto – che è obbligatoria per coprire i rischi di responsabilità civile che la tua autovettura potrebbe causare durante la circolazione – molto probabilmente l’agente della compagnia ti proporrà di estenderla alle garanzie accessorie, cioè a delle coperture aggiuntive per determinati eventi.

Ti spiegherà che la polizza Rc auto non copre tutti i danni, ma solo quelli causati dal veicolo durante la circolazione, e non quelli che potrebbe subire in varie circostanze. Così ti indicherà alcune di queste garanzie complementari, per fronteggiare specifici rischi che potresti correre durante la guida o anche quando lasci la tua auto parcheggiata.

Ovviamente, queste estensioni hanno un costo che si va ad aggiungere a quello dell’assicurazione base. Così prima di tutto vorresti sapere quali sono e a cosa servono queste garanzie accessorie, per capire se ne hai veramente bisogno oppure no. E anche per scoprire se, al di là del pacchetto standard offerto dalla tua compagnia assicurativa, che magari comprende alcune coperture che non ti interessano, ci sono proposte migliori, più personalizzate alle tue esigenze.

Considera che il ventaglio delle opzioni disponibili è molto ampio: le compagnie assicuratrici possono fornirti soluzioni adeguate, ma è bene conoscere preventivamente quali sono i vantaggi in relazione ai costi. In questo articolo ti aiuteremo a districarti tra le varie proposte, rendendoti il più possibile chiaro il quadro delle garanzie accessorie per aiutarti a scegliere quelle più adatte a te.

Garanzie accessorie: cosa sono?

Le garanzie accessorie sono coperture assicurative complementari che si aggiungono alla normale polizza Rc auto. A differenza di questa, esse non sono obbligatorie, ma possono essere molto utili per coprire determinati rischi.

Così la polizza assicurativa “base”, che è appunto la Rc auto, copre i rischi derivanti dalla responsabilità civile, mentre le garanzie accessorie estendono altre coperture assicurative per alcuni specifici eventi, in modo da risarcire all’assicurato i danni che possono derivare da essi.

In alcune situazioni, come vedremo ora, arrivano a coprire economicamente anche il disagio arrecato all’assicurato stesso dal verificarsi di determinate situazioni, come i costi da sostenere per la riparazione o sostituzione del veicolo che non ha subito un incidente ma è stato danneggiato o rubato.

Furto e incendio

Questa garanzia accessoria serve a tutelare l’assicurato in caso di furto (talvolta anche di rapina) del veicolo, oppure nei casi di incendio, scoppio o esplosione. In realtà, si tratta di due garanzie accessorie diverse, che però vengono spesso offerte in abbinamento dalle compagnie, con uno sconto complessivo per chi le sottoscrive entrambe rispetto al caso in cui se ne stipuli una sola.

I furti e gli incendi sono gli eventi più temuti dai proprietari di auto e moto, perché sottraggono o distruggono completamente un bene costoso, come l’autovettura che è costata parecchi mesi di stipendio e che magari si sta pagando ancora a rate, se era stata acquistata con un finanziamento.

Così il proprietario del veicolo bruciato o incendiato subisce improvvisamente e in modo inaspettato una grossa perdita di denaro, senza contare il costo che dovrà sostenere per la sua sostituzione. Quindi, chi è attento al rischio preferirà stipulare queste due garanzie accessorie insieme, in modo da tutelarsi da entrambi i rischi di eventi dannosi.

La polizza furto e incendio è raccomandabile tanto più quanto il veicolo è nuovo o di immatricolazione recente (e, dunque, di maggior valore economico), ma anche se si vive in zone ad alta criminalità, che evidentemente aumentano il rischio di sottrazione, ed in tutti i casi in cui non si dispone di un parcheggio chiuso o custodito e si lascia l’auto o la moto sulla strada anche nelle ore notturne.

Alcune forme di polizza offrono copertura anche nei casi di furto parziale (ad esempio, di cerchioni o ruote) e, per l’incendio, prevedono il caso dei fulmini o di cause dovute ai cortocircuiti elettrici.

Nella maggior parte dei casi, è prevista una franchigia, cioè una quota dell’importo del danno che rimane a carico dell’assicurato e, quindi, andrà a diminuire l’entità della somma che sarà liquidata dall’assicurazione a titolo di risarcimento.

Kasko

La polizza Kasko è una notevole eccezione rispetto alla normale Rc auto perché prevede il rimborso dei danni al proprio veicolo, in caso di sinistro, a prescindere dalla colpa e, dunque, dal grado di responsabilità di chi lo ha provocato. Così si può causare uno scontro essendo interamente in torto e venire comunque risarciti grazie alla Kasko.

La formula Kasko completa rimborsa i danni in tutti i casi di sinistro, anche grave e per tutte le cause che possono averlo determinato (non solo lo scontro con un altro veicolo, ma anche la fuoriuscita di strada o l’urto contro ostacoli fissi).

C’è anche una formula ridotta, chiamata mini Kasko, che rimborsa solo i danni derivati dalla collisione con un altro veicolo identificato, cioè del quale sono noti i dati, insieme a quelli del suo conducente al momento dello scontro.

Generalmente la polizza Kasko è molto costosa (salvo convenzioni particolari) ed è consigliata soprattutto ai neopatentati o ai proprietari di autovetture di notevole valore economico.

Infortuni

L’assicurazione infortuni tutela appositamente il conducente (i passeggeri a bordo lo sono già dalla normale Rc: leggi qui come funziona il risarcimento del terzo trasportato) per tutti i danni subiti per sua responsabilità o corresponsabilità nella causazione del sinistro.

Senza di essa, il guidatore che causa un incidente per sua completa o prevalente colpa non sarebbe risarcito dalla polizza Rc auto. Di solito, con l’assicurazione infortuni si coprono gli eventi più gravi, dal decesso all’invalidità permanente oltre una determinata soglia, che viene individuata al momento di sottoscrizione del contratto.

Nella scelta, dovrai decidere in partenza il grado di invalidità oltre il quale desideri assicurarti (espresso in punti percentuali, esempio 67% o 75%) e il massimale, cioè l’importo più elevato che ti sarà riconosciuto in caso l’evento si verifichi; ovviamente, quanto più alto sarà il massimale prescelto, tanto più elevato sarà il costo della polizza.

La garanzia accessoria a copertura degli infortuni è consigliata a chi usa l’auto frequentemente (e quindi ha una probabilità statistica più elevata di subire incidenti) ed a chi col proprio lavoro mantiene una famiglia a carico: se venisse meno, per morte o invalidità grave, il capofamiglia, gli altri membri si troverebbero privi di fonti di reddito.

Tutela legale

Questa garanzia complementare offre l’assistenza legale in sede giudiziale e stragiudiziale. Nel caso in cui tu subisca un incidente stradale avrai un avvocato che curerà la pratica in modo da far valere i tuoi diritti, sia per la consulenza che per le trattative e l’eventuale causa giudiziaria da instaurare: al suo onorario provvederà l’assicurazione, e non dovrai essere tu a pagare la parcella.

Anche questa polizza prevede diverse forme, più o meno intense a seconda dell’estensione del giudizio e del massimale oltre il quale la garanzia non opera più. È particolarmente consigliata a chi guida spesso il proprio veicolo all’estero: in questi casi infatti aumenta la difficoltà nel conoscere le normative specifiche dei diversi Paesi e di reperire un avvocato del posto in caso di necessità.

Assistenza stradale

È una garanzia accessoria utile nel caso in cui il veicolo si guasti e occorra ricevere assistenza stradale.  Prevede l’intervento rapido di un carro attrezzi sul luogo dell’incidente o dell’avaria, per trasportare il veicolo rimasto fermo su strada ricoverandolo in un’officina e compiere le riparazioni necessarie a riportarlo in efficienza, o in un deposito dove verrà custodito fino alla demolizione e rottamazione, se non è più in grado di marciare.

Le maggiori imprese assicuratrici offrono l’assistenza stradale con copertura temporale integrale, cioè il soccorso è garantito 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In molti casi, quando la riparazione si protrae o c’è la necessità di proseguire il viaggio, è prevista la dotazione di un’auto sostitutiva. Se l’intervento del meccanico e il ricovero in officina supera la durata di una giornata, vengono rimborsate anche le spese sostenute per il soggiorno e per i pasti consumati fuori sede.

Questo tipo di garanzia serve molto a chi compie lunghi tragitti e viaggia prevalentemente in autostrada o su strade extraurbane, dove in caso di necessità improvvisa non è facile trovare soccorso a prezzi accettabili.

Rottura cristalli

La garanzia complementare chiamata cristalli risarcisce il costo di riparazione o di sostituzione del parabrezza, del lunotto posteriore o dei vetri laterali dell’auto, ed anche del tettuccio trasparente, pure se è in materiale plastico (ma non degli specchietti esterni).

Spesso questi componenti possono scheggiarsi o rompersi durante il tragitto, ad esempio perché colpiti da una pietra presente sull’asfalto e messa in movimento dal veicolo che ci precede, oppure per l’azione provocata da terzi.

Considerato che il costo di sostituzione di un parabrezza è di diverse centinaia di euro, la garanzia cristalli può essere utile a chi percorre molti chilometri su strade accidentate e dissestate, dove il rischio di rottura dei vetri dell’autovettura è maggiore del consueto.

Eventi atmosferici

Grandini, alluvioni o frane possono danneggiare molto seriamente il tuo veicolo. Per coprirsi dai danni provocati da questi e altri eventi naturali di tipo atmosferico – ormai, con il climate change in atto, sappiamo bene che c’è una varietà di fenomeni disastrosi come uragani, trombe d’aria, slavine, fino ai terremoti – questo tipo di copertura assicurativa è l’ideale per tutelarsi preventivamente contro ogni evenienza imprevista.

La garanzia assicurativa contro gli eventi atmosferici viene consigliata a chi possiede veicoli nuovi o comunque di rilevante valore (da rapportare, ovviamente, all’entità del patrimonio, personale e familiare), ed a chi vive in zone geografiche maggiormente esposte a questi rischi di disastri naturali.

Atti vandalici

Chiamata anche “garanzia per eventi socio-politici” (come le manifestazioni violente) consente di ottenere il rimborso dei danni derivati da atti di vandalismo, tumulti o sommosse di piazza, che spesso colpiscono provocatoriamente i veicoli parcheggiati, distruggendoli in tutto o in parte.

Proprio per la varietà dei fenomeni e dei conseguenti danni che possono accadere, la garanzia contro gli atti vandalici è una polizza “graduabile” in base al tipo di rischi e all’entità dei danni: ad esempio può coprire anche i danni parziali (come le rotture degli specchietti o le ammaccature alla carrozzeria) o solo quelli che provocano la totale distruzione del veicolo, rendendolo inservibile.

Si tratta di una copertura piuttosto costosa, e che prevede franchigie (cioè i limiti minimi al di sotto dei quali il risarcimento dei danni non scatta) non indifferenti, di diverse centinaia di euro. È fortemente consigliata a chi vive nei centri cittadini particolarmente interessati da manifestazioni politiche o scontri sociali e non dispone di un box auto o di un altro tipo di parcheggio chiuso in cui lasciare la sua auto o moto.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA