Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Passaggio con semaforo rosso: quando la multa è nulla?

17 Marzo 2023 | Autore:
Passaggio con semaforo rosso: quando la multa è nulla?

Il Comune può piazzare la telecamera ad ogni semaforo? Quando si può contestare la contravvenzione stradale?

In Rete circolano diversi suggerimenti su come contestare una multa al semaforo rosso, ma solo pochi di questi sono effettivamente validi. Tanto per fare un esempio, non si può invocare:

  • la mancata contestazione immediata da parte della Polizia;
  • il fatto che non vi fosse, nelle adiacenze dell’incrocio, il cartello con l’avviso «attenzione: controllo elettronico».

La multa per il passaggio con semaforo rosso è nulla:

  • se l’incrocio non è pericoloso;
  • se il verbale è incompleto.

Multa semaforo rosso: nulla se l’incrocio non è pericoloso

Secondo il Giudice di Pace di Torino [1], è vero che la circolare n. 2941/M/2008 del ministero dell’Interno consente l’installazione indifferenziata di T-Red nei centri urbani e fuori; ed è anche vero che la multa è valida anche senza che vi sia, nelle vicinanze, la pattuglia della Polizia a contestare l’illecito. Pertanto, è certo che il conducente può ricevere il verbale direttamente a casa, senza essere fermato al momento dell’infrazione. Ma è anche vero che la decisione del Comune che autorizza l’installazione della telecamera a infrarossi sul semaforo, deve motivare tale scelta.

L’Avvocatura Generale dello Stato ha già evidenziato la necessità che la delibera, con la quale l’ente locale titolare della strada decide di far ricorso a una apparecchiatura omologata di rilevamento automatico delle infrazioni, utilizzabile in assenza di operatori, deve essere motivata. In tale motivazione deve risultare, peraltro, il ragionevole e ponderato apprezzamento della scelta operata, in relazione alle esigenze della circolazione e della sicurezza del traffico e degli utenti.

Se, quindi, il Comune installa un T-Red laddove non ve ne sia bisogno, perché l’incrocio non è pericoloso, allora il provvedimento del Comune può essere censurato dal giudice per «eccesso di potere».

Insomma, le telecamere sui semafori non devono essere un espediente per incassare soldi ma solo un mezzo per tutelare la circolazione e la sicurezza di pedoni e automobilisti.

Del resto, la possibilità di una contestazione differita della multa – ossia con spedizione del verbale a casa del conducente – deve essere relegata ad eccezione e non a regola, in quanto viola i diritti del cittadino. Cittadino che deve avere, di norma, la possibilità di difendersi immediatamente, ossia al momento stesso dell’infrazione. L’installare T-Red in corrispondenza dei semafori che operano in assenza della polizia è, quindi, una soluzione solo residuale laddove sia necessaria per tutelare l’incolumità pubblica.

Se, dunque, l’amministrazione comunale non dimostra che la strada ove è installato il dispositivo di rilevamento automatico del passaggio col semaforo rosso è da annoverare tra quelle «pericolose», né che sulla stessa si è registrata una percentuale elevata di infortuni gravi, tali da giustificare la collocazione dell’apparecchio stesso al fine di contrastare il fenomeno, la multa stradale è nulla.

Requisiti del verbale per passaggio al semaforo rosso

Al contrario degli autovelox, la telecamera posizionata sul semaforo non deve essere tarata una volta all’anno, ma va omologata. L’omologazione deve essere effettuata nel momento in cui l’apparecchio esce dalla fabbrica e va messa a disposizione degli automobilisti che vogliano contestare l’apparecchio deducendo che lo stesso non funzioni.

Il verbale deve indicare:

  • il giorno, l’ora e la località in cui è stata commessa la violazione;
  • le generalità del proprietario del veicolo;
  • il tipo e la targa del veicolo;
  • l’indicazione della norma violata;
  • il modello ed il numero di matricola del dispositivo di rilevazione utilizzato;
  • il tempo entro cui le telecamere si attivano una volta scattato il rosso.

La multa deve spiegare le ragioni per cui la Polizia non ha potuto contestare immediatamente l’infrazione.

È possibile impugnare la multa se l’infrazione è stata determinata da un motivo grave come, ad esempio, una corsa in ospedale: tutte le sanzioni amministrative, infatti, possono essere cancellate per lo stato di necessità.

Approfondimenti

Per maggiori informazioni, leggi:


note

[1] Gdp Torino, sent. n. 1609/20.

Autore immagine: depositphotos


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. per risolvere il problema del semaforo del giallo e del rosso basta inserire nell impianto il conta secondi e riduce anche il problema dei tamponamenti e una viabilita piu tranquilla che si faccia una legge per renderli obbligatori

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA