Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Denuncia per bracconaggio

3 Maggio 2023 | Autore:
Denuncia per bracconaggio

Sei un appassionato di caccia? Ti piace metterti alla prova e perfezionare le tue abilità venatorie? Fai attenzione a non incorrere nelle condotte vietate dalla legge.

Il settore della caccia è molto discusso dall’opinione pubblica e, in certi casi, genera duri scontri tra animalisti e appassionati del settore. In ogni caso, la caccia è una pratica del tutto lecita a condizione che vengano osservate le limitazioni previste dalla legge. Ogni trasgressione corrisponde a un comportamento illecito che, nelle ipotesi più gravi, sfocia in un procedimento penale. Hai mai sentito parlare, ad esempio, di denuncia per bracconaggio?

Il bracconaggio per la legge italiana è un reato: consiste nella caccia (o nella pesca) di frodo, ossia in violazione della normativa vigente in materia.

Il rispetto delle regole di condotta in ambito venatorio viene garantito dal Corpo forestale dello Stato, ossia da una forza di polizia che, da qualche anno, è stata assorbita nell’Arma dei Carabinieri. In tale settore, è poi particolarmente rilevante l’operato di associazioni di volontariato che effettuano verifiche a tappetto nelle zone più coinvolte da tale fenomeno.

Grazie ai controlli compiuti sul territorio, è possibile individuare e presentare denuncia per bracconaggio nei confronti di chi viola le disposizioni in materia, ai quali si applicano sia le norme indicate dal sistema penale sia le sanzioni contenute in apposite leggi. Infatti, dopo essere stati prontamente individuati, i trasgressori vengono denunciati all’autorità giudiziaria perché si accerti la loro responsabilità.

Nel dettaglio, per quanto concerne il Codice penale, la giurisprudenza ritiene applicabili ai bracconieri tutte le disposizioni relative al possesso e utilizzo di armi nonché le norme sul furto: si introduce, così, una concezione ampia di tale pratica.

La legge sulla tutela della fauna selvatica individua delle sanzioni specifiche per chi viola le disposizioni in essa previste: esse si affiancano alle norme contenute nel Codice penale.

In particolare, sono contemplate:

  • una responsabilità penale: si applicano congiuntamente la misura dell’arresto (che a seconda delle ipotesi può andare da un minimo di due mesi fino a un massimo di un anno) e quella dell’ammenda (sanzione pecuniaria di ammontare variabile a seconda della condotta posta in essere);
  • una responsabilità amministrativa: si può essere condannati al pagamento di somme di denaro piuttosto elevate;
  • i provvedimenti di sospensione, revoca e divieto della licenza di porto di fucile per caccia.

Alla luce di quanto detto, prima di abbattere o catturare un animale, conviene informarsi sulla liceità della condotta: come hai potuto vedere, le sanzioni alle quali puoi andare incontro sono particolarmente severe.

Chi è il bracconiere?

L’attività della caccia coinvolge gli interessi di più soggetti. Da un lato, vi sono le esigenze di coloro che praticano lo sport venatorio e, dall’altro, c’è la legittima pretesa della collettività a che tale condotta venga realizzata in massima sicurezza e soltanto per fini strettamente personali (ad esempio, per soddisfare il gusto culinario del cacciatore). Non dimentichiamo poi i diritti degli animali cacciati, soprattutto di quelli più rari e a rischio estinzione: anche la loro posizione deve essere presa in considerazione quando si disciplina questa materia. Ecco perché sul punto sono intervenute non soltanto le Regioni con norme di dettaglio, ma lo stesso legislatore italiano ha dovuto recepire le indicazioni fornite a livello europeo da diverse direttive.

L’insieme di queste disposizioni ci permette di delineare la figura del bracconiere, il quale, alternativamente:

  • caccia in aree protette o in tempi non consentiti;
  • spara o cattura specie vietate;
  • utilizza mezzi di caccia proibiti (pensa, ad esempio, alle trappole a taglio per la caccia o alle reti a strascico per la pesca).

Le specie predilette dai bracconieri sono i volatili, ma in molti casi nelle loro mire finiscono anche animali di taglia più grande.

Quali sono le disposizioni di legge dettate a tutela della fauna?

Oltre alle disposizioni genericamente contenute nel Codice penale e nei singoli regolamenti locali, occorre prendere in considerazione la legge del 1992 [1], modificata dieci anni dopo, che analizza nel dettaglio tutta la questione della caccia vietata.

Tale complesso normativo:

  • definisce la fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato e bene della comunità nazionale e internazionale: in tale categoria, rientrano gli uccelli e i mammiferi che vivono liberamente sul territorio nazionale;
  • fornisce una elencazione dettagliata delle specie particolarmente protette: tra queste è possibile ricordare per la loro importanza e per la loro fama i lupi, i cetacei, le cicogne, i fenicotteri e tutti gli animali previsti nelle convenzioni europee e internazionali;
  • individua i limiti di esercizio dell’attività venatoria: essa è subordinata al rilascio di un’apposita concessione da parte dello Stato soltanto a coloro che possiedano determinati requisiti;
  • impone alle Regioni di gestire e programmare i tempi in cui la caccia è ammessa e di indicare i periodi in cui essa è vietata;
  • individua i luoghi in cui è fatto divieto di praticare la caccia (ad esempio, nei giardini o nei parchi pubblici);
  • introduce un fondo di solidarietà per le vittime innocenti dell’attività venatoria.

note

[1] Legge 11.02.1992 n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”

Autore immagine: depositphotos


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Buongiorno ,non occorre andare a caccia di frodo perche ti revochino il porto d’arma ,basta che stai sulle scatole alla vicina e ti tolgono tutto ,anche se non hai neanche aperto bocca .Questa è la legge in Italia ,senza farti un processo e neanche una procedura regolare ,ti tolgono tutto anche se non hai fatto niente .

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA