Le compagnie aeree offrono ai passeggeri la possibilità di modificare il giorno della partenza.
Immagina di aver prenotato una vacanza. Hai già acquistato il biglietto aereo, devi solo preparare la valigia. Tuttavia, a causa di un imprevisto dell’ultimo minuto, sei costretto a posticipare la partenza. Ma si può cambiare la data del biglietto aereo? Le compagnie aeree concedono a tutti i passeggeri la possibilità di modificare i dettagli della prenotazione come il nominativo, la data o la tratta del volo. Ovviamente, è necessario pagare un sovrapprezzo che varia a seconda della compagnia e del periodo in cui devi partire. In questo articolo, troverai i suggerimenti utili per cambiare, in particolare, la data del tuo biglietto aereo.
Indice
Biglietto aereo: come modificare una prenotazione?
Se a causa di un imprevisto devi modificare la prenotazione del volo, puoi farlo in uno dei modi seguenti:
- online, direttamente sul sito della compagnia aerea anche se hai prenotato il volo tramite un sito di prenotazioni di terze parti (ad esempio, Edreams, Momondo, Volagratis, ecc.). È sufficiente accedere al tuo account personale e inserire il codice di prenotazione (che ricevi solitamente via mail al momento dell’acquisto del biglietto). Solitamente, non si può procedere online quando si desidera cambiare un volo nazionale con uno internazionale (o viceversa) oppure in caso di cambio parziale (ad esempio, modificare solo l’andata o solo il ritorno), ecc.;
- via chat o via telefono: puoi trovare i numeri utili sul sito ufficiale della compagnia aerea;
- in aeroporto: in tal caso, è previsto il pagamento di un supplemento maggiore.
Prima di procedere a qualsiasi modifica, assicurati di avere a portata di mano tutte le informazioni necessarie: numero della prenotazione, carta di credito, nominativo passeggero, ecc.
Biglietto aereo: quanto costa modificare una prenotazione?
Le tariffe per modificare la prenotazione di un biglietto aereo cambiano in base al periodo in cui si intende partire (alta o bassa stagione), alla compagnia aerea e al tipo di modifica che si intende effettuare. In linea di massima, si può affermare che per modificare:
- la data o la tratta del volo si va da un minimo di 20 euro ad un massimo di 100 euro;
- il nominativo del passeggero si può arrivare anche a 160 euro.
Attenzione: se il prezzo della nuova prenotazione è più alto rispetto a quello della precedente, allora si deve aggiungere la differenza. Se, invece, la nuova prenotazione costa meno, il passeggero non ha diritto a ricevere il rimborso.
Si può cambiare la data del biglietto aereo?
Partiamo da un esempio pratico.
Tizio deve prendere il volo Bari-Milano. Tuttavia, a causa di un ricovero in ospedale, è obbligato a posticipare la data a pochi giorni dalla partenza.
Nell’esempio riportato, Tizio è costretto a modificare la data del biglietto aereo. Come fare? È molto semplice: basta collegarsi online, andare sul sito ufficiale della compagnia aerea e accedere al proprio account personale. Lo step successivo è quello di cliccare la sezione “le mie prenotazioni”. Se non si possiede un account, è possibile recuperare la prenotazione inserendo il codice apposito che viene inviato via email al momento dell’acquisto del biglietto aereo. Nella sezione “gestisci il tuo viaggio”, occorre selezionare l’opzione “modifica il volo” e scegliere quello che si desidera modificare. Una volta cambiata la data del volo e aver costatato la differenza di prezzo, non resta che confermare e inserire i dati di pagamento. A questo punto, si riceverà una mail con l’itinerario aggiornato.
Nella maggior parte dei casi, i passeggeri hanno la possibilità di cambiare la data del volo fino a 2 ore prima della partenza, ma dipende sempre dalle condizioni previste dalla compagnia.
Inoltre, alcune compagnie aeree concedono ai passeggeri il cosiddetto “periodo di grazia”. In altri termini, se al momento dell’acquisto commetti un errore (ad esempio, sbagli ad indicare la data di partenza o di arrivo), puoi correggere l’errore gratuitamente entro 24 ore dall’acquisto del biglietto.
In occasione dell’emergenza sanitaria del Covid-19, molte compagnie aeree sono state costretta a cancellare circa il 90% dei voli. A fronte di tale situazione, ai passeggeri è offerta la possibilità di chiedere:
- il rimborso del biglietto aereo inviando la richiesta online sul sito della compagnia interessata. Una volta accolta la richiesta, si procede al rimborso entro 7 giorni. L’accredito della somma avviene direttamente sul conto corrente collegato alla carta di credito utilizzata per l’acquisto del biglietto;
- il cambio della data del volo: in altre parole, è possibile cambiare la data di partenza del proprio volo, senza costi aggiuntivi.
Si può cambiare il nominativo di un biglietto aereo?
Solitamente, le compagnie aeree offrono la possibilità di cedere il biglietto a qualcun altro a condizione che, in caso di volo di andata e ritorno, non sia stato già effettuato il volo di andata. Se hai intenzione di cambiare il nominativo del tuo biglietto e hai già effettuato il check in online, allora è necessario rivolgersi direttamente al centro prenotazioni o comunque al servizio clienti della compagnia. Ovviamente, il nominativo del passeggero può essere modificato previo pagamento di un sovrapprezzo che in genere si aggira intorno ai 50 o 100 euro. Attenzione però: i prezzi, come già detto, cambiano in base alla compagnia aerea con cui si viaggia.
Si può cambiare la tratta di un volo?
Un’ultima possibilità è quella di poter modificare online la tratta del volo, ossia l’itinerario. Ti faccio un esempio per farti capire meglio.
Caio prenota un volo Bari-Roma, città in cui deve sostenere un colloquio di lavoro presso un’azienda farmaceutica. Tuttavia, gli viene comunicato che la sede dove si svolgerà il colloquio è Torino (e non Roma).
Nell’esempio che ti ho riportato, Caio può modificare l’aeroporto di arrivo (cioè dovrà atterrare a Torino anziché a Roma). Se la necessità di modificare la tratta sorge dopo aver già completato il check in online, è necessario rivolgersi direttamente al centro prenotazioni della compagnia oppure al servizio assistenza clienti.