Si può chiedere l’eredità anticipata?


Anticipo eredità: come funziona? Chi può chiederlo prima della morte del testatore?
Tuo padre ti ha anticipato che, alla sua morte, ti lascerà una casa e una parte dei soldi sul suo conto corrente. La tua attuale situazione economica però richiederebbe un aiuto immediato. Ti sembra assurdo dover attendere la morte del tuo genitore per godere finalmente dei suoi beni (quasi ad augurargli una morte precoce). Così ti chiedi se si può chiedere l’eredità anticipata. Quali contestazioni potrebbero sollevare eventualmente gli altri eredi e quale forma dovrebbe avere un accordo di questo tipo? Cerchiamo di fare il punto della situazione.
Indice
Si può chiedere un anticipo dell’eredità?
Partiamo dal dire che ogni accordo tra due o più persone volto a regolare la divisione del patrimonio di uno di questi prima della sua morte è illegittimo. Questo aspetto è importantissimo per capire se si può chiedere l’eredità anticipata.
Il testamento è un atto unilaterale, ma soprattutto libero: non può quindi essere sottoposto a vincoli contrattuali. Il testatore non ha la possibilità di obbligarsi nei confronti dei suoi futuri eredi.
Questo principio va sotto il nome di «divieto di patti successori» sancito dal Codice civile [1].
Giovanni, figlio di Luigi, si offre di pagare al padre il mutuo sulla casa a condizione che questi, alla sua morte, gliela lasci in eredità: il tutto da formalizzare in un apposito contratto. Un accordo di questo tipo sarebbe illegittimo perché finirebbe per vincolare Luigi.
Da quanto appena visto si comprende che, in termini strettamente giuridici, non si può chiedere l’anticipo dell’eredità.
Tuttavia nella pratica questo risultato può essere ugualmente realizzato ricorrendo al meccanismo della donazione per come vedremo a breve.
È sbagliato, quindi, almeno da un punto di vista terminologico, parlare di un “anticipazione”: come abbiamo appena detto, il testatore non può vincolare il proprio testamento con accordi stretti con parenti o terzi. Vediamo allora come bisogna agire.
La donazione come anticipo dell’eredità
Se è vero che non si può chiedere l’eredità anticipata, è però vero che è possibile ottenere un “regalo” dal proprio parente: è ciò che la legge chiama donazione. Del resto, chiunque può disporre, in vita, dei propri beni come meglio vuole.
Quindi, chi vuol chiedere un bene al proprio genitore quasi fosse un anticipo sulla sua futura eredità, può ottenere da questi una donazione. Donazione che, chiaramente, non è un diritto per il beneficiario, ma una facoltà per il donante. Le donazioni sono infatti libere e non dovute.
Devono però essere rispettati alcuni limiti. Vediamoli qui di seguito.
Innanzitutto la donazione di non modico valore o che abbia ad oggetto immobili deve avvenire sempre dinanzi al notaio e con due testimoni.
In secondo luogo la donazione non può essere oggetto di un precedente contratto. Non si può cioè stipulare il “compromesso” di una donazione come invece avviene per le compravendite. La donazione è infatti un atto di generosità spontanea, non suscettibile di vincoli (in questo assomiglia al testamento).
In terzo luogo, la donazione non può andare a pregiudicare le quote spettanti, per legge, ai cosiddetti eredi legittimari. Di tanto bisogna parlare più approfonditamente qui di seguito.
La donazione e il rispetto degli eredi legittimari
La legge divide gli eredi in due grandi categorie:
- da un lato ci sono gli eredi legittimari, che sono i familiari più stretti, ossia il coniuge e i figli o, in assenza di questi ultimi, i genitori. Ai legittimari la legge riconosce sempre una quota del patrimonio del defunto, anche se questi ha disposto diversamente nel proprio testamento;
- dall’altro lato ci sono tutti gli altri eredi a cui il testatore può lasciare quanto vuole, sia che questi siano parenti che estranei.
Se, nel corso della propria vita, una persona regala a qualcuno gran parte dei propri beni, sino a ledere le quote di legittima spettanti agli eredi legittimari, questi ultimi hanno 10 anni dal decesso del familiare o 20 anni dalla donazione per impugnare l’atto e recuperare le loro quote. È la cosiddetta «azione di lesione della legittima».
In questo modo si vuol evitare che una persona, attraverso donazioni fatte in vita, possa pregiudicare gli eredi legittimari.
Chi riceve una donazione deve quindi sapere che, se questa pregiudica le quote dei legittimari, può essere da questi ultimi costretto a restituire il bene.
La donazione in conto di legittima
Se il donatario è uno dei legittimari, il testatore può fargli una donazione in conto di legittima, come una sorta di anticipazione di quella che sarà la sua futura quota di legittima. In tal modo quest’ultimo, al decesso del parente, non potrà rivendicare ulteriori beni. È in definitiva questa, per figli e coniugi, il modo migliore per ottenere una anticipazione dell’eredità.
Approfondimenti
Posso chiedere un anticipo sull’eredità?
note
[1] Art. 458 cod. civ.