Questo sito contribuisce alla audience di

Covid-19: via alle domande per prestiti fino a 25mila euro

20 Aprile 2020 | Autore:
Covid-19: via alle domande per prestiti fino a 25mila euro

Da oggi si può fare richiesta alle banche del finanziamento coperto al 100% dal Fondo di garanzia. Ecco le condizioni.

Da oggi è possibile presentare alle banche la domanda per ottenere i prestiti fino a 25mila euro per un massimo di 72 mesi, coperti al 100% dal Fondo centrale di Garanzia. Ai finanziamenti hanno diritto persone fisiche e professionisti nell’ambito dell’emergenza coronavirus.

Occorrerà attendere, invece, per poter richiedere un prestito per un importo più alto: le procedure di Sace (la società per azioni del gruppo Cassa depositi e prestiti) non sono ancora pronte. Occorre, inoltre, fare una pratica di fido per i finanziamenti fino a 5 milioni di euro coperti al 90% dal Fondo di garanzia.

Per i prestiti richiedibili da oggi, l’Associazione bancaria italiana, è ottimista: la domanda di un prestito fino a 25mila euro potrebbe essere liquidata in un giorno. Il processo, spiegano le banche, è molto semplificato. La velocità di erogazione dipenderà dal numero di domande che verranno presentate.

La banca concede il prestito fino a 25mila euro (o, comunque, di importo inferiore al 25% dei ricavi fino a quella soglia) senza effettuare alcuna valutazione del merito di credito: basterà presentare un’autocertificazione dei ricavi. Significa che l’istituto non dovrà attendere il via libera dal Fondo di garanzia per erogare i soldi. Il prestito va restituito entro 72 mesi, con un preammortamento di 24 mesi, iniziando il rimborso anche dopo due anni. Il tasso di interesse, secondo le banche, oscillerà tra 0,04% e 1,13%, per restare sotto il 2% stabilito dalla legge.

Per quanto riguarda, invece, i prestiti superiori ai 25mila euro, sono destinati alle piccole e medie imprese con un organico fino a 499 dipendenti. Il Fondo di garanzia copre il 90% del finanziamento, anche se con determinati requisiti si potrebbe arrivare al 100%, come ad esempio per i prestiti fino al 25% dei ricavi fino alla soglia di 800mila euro. In questo caso, la banca effettua una valutazione soltanto sul profilo economico-finanziario del richiedente ma non sui rapporti bancari precedenti. L’importo del prestito non potrà superare il doppio della spesa per salari che sono stati sostenuti nel 2019, oppure il 25% del fatturato registrato in quell’anno.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube