Questo sito contribuisce alla audience di

Covid-19: controlli mirati su chi abita in condominio

28 Aprile 2020 | Autore:
Covid-19: controlli mirati su chi abita in condominio

Prefetture e sindaci chiedono agli amministratori maggiore rigore su feste e riunioni negli immobili e negli spazi comuni.

Vita dura in condominio a causa del coronavirus. Prefetti e sindaci pretendono dagli amministratori condominiali maggiori controlli negli edifici e negli spazi comuni affinché vengano mantenute le misure di sicurezza contro i contagi, specialmente per quanto riguarda il distanziamento sociale. Non di rado, infatti, vengono segnalate riunioni o feste che non sarebbero consentite e sulle quali si richiede spesso l’intervento della Polizia. Da qui, l’intervento delle autorità su chi ha la responsabilità di quello che succede in condominio.

Un caso su tutti, quello di Milano, tra le città più colpite dal Covid-19 in termini di casi positivi e di decessi. Nonostante la situazione lo sconsigliasse, sarebbero arrivate numerose segnalazioni in Prefettura di un uso improprio degli spazi comuni in molti palazzi. Tant’è che proprio dalla Prefettura è partita una lettera all’Anaci, la principale associazione degli amministratori condominiali in cui si chiede di prestare maggiore attenzione al comportamento dei vicini e di adottare tutte le misure di cautela possibili, anche quelle non imposte dalla legge ma necessarie per non compromettere ulteriormente la situazione sanitaria.

Un richiamo condiviso dai sindaci di altre città, che hanno emesso delle ordinanze ben precise sul divieto di assembramento nei cortili, nei giardini condominiali e negli altri spazi comuni.

Gli amministratori allargano le braccia: fare dei controlli mirati non è semplice, anche se dal 4 maggio, con la possibilità per loro di tornare in studio, possono tenere più facilmente la situazione sott’occhio. C’è chi, addirittura, ha approfittato della quarantena per imbiancare la scala nel tentativo di fare un favore a tutti e si è visto arrivare i Carabinieri, allertati da qualche altro vicino, perché il lavoro veniva fatto senza particolari precauzioni.

Aumenteranno, dunque, i controlli in condominio nei prossimi giorni. Allo stesso tempo, gli amministratori chiederanno maggiore collaborazione sulla comunicazione di eventuali casi positivi al Covid-19 all’interno degli stabili da parte delle autorità sanitarie. «Lo veniamo a sapere o dall’interessato o dai condòmini», raccontano. «Contattare l’Ats è difficilissimo e comunque non rispondono su questo aspetto. Così come non abbiamo comunicazioni sui casi da parte della Pubblica amministrazione, neppure dagli tutti i sindaci che impongono le sanificazioni».

La Prefettura milanese – ma la regola vale per tutto il resto del Paese – ricorda l’obbligo di rispettare la circolare del ministero della Salute del 22 febbraio riguardo «la pulizia di ambienti non sanitari», in questo caso delle parti comuni dei condomini, nel caso ci sia qualche persona contagiata dal coronavirus. Il mancato rispetto di questa norma comporta una sanzione penale.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube