L’indice R0 è risalito oltre la soglia d’allarme proprio quando i tedeschi avevano allentato le restrizioni. Ora potrebbero fare retromarcia sulle riaperture.
C’è un numerino con il quale dovremo imparare a fare bene i conti nella Fase 2: è l’indice di contagio, detto R0, che quando le cose vanno bene è inferiore a 1 perché significa che il Coronavirus contagia meno persone di quelle attualmente positive e dunque l’infezione si sta spegnendo, mentre quando le cose vanno male è superiore a 1 perché ogni infetto ne contagia a sua volta più di un altro.
Il nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nell’annunciare la Fase 2 con le prossime riaperture e la ripresa degli spostamenti, ha già detto che se l’indice risalirà dovremo tornare alla Fase 1 e riaprire nuove zone rosse là dove i focolai si saranno riaccesi.
La Germania invece, che ci precede nel calendario delle riaperture, ha già iniziato a fare i conti con questo dato: oggi, secondo quanto apprendiamo dalla nostra agenzia stampa Adnkronos, l‘indice è risalito di nuovo a 1, proprio quando era iniziato l’allentamento delle restrizioni imposte, come in Italia, per frenare la diffusione del Coronavirus.
I tedeschi hanno introdotto le misure di contenimento dopo di noi e le hanno eliminate prima. Ora questo risultato rimette tutto in ballo. Il dato è inoppugnabile perché è stato calcolato ufficialmente dal Robert Koch Institut (l’omologo del nostro Istituto superiore di Sanità), che ha posto l’allarme sul fatto che ora ogni persona infettata è in grado di contagiarne un’altra.
L’indice non saliva a questi livelli da metà aprile. Nei giorni scorsi era sceso fino allo 0,7% ma poi aveva iniziato a ricrescere progressivamente, fino a sfondare, adesso, questa barriera che non è solo psicologica perché, come gli esperti sanno, comporta la maggiore diffusione dell’infezione e dunque la ripresa dell’emergenza Coronavirus. In Germania sono più di 156mila i casi di Covid-19 dall’inizio dell’emergenza e ci sono stati 5.913 morti, di cui 1.144 soltanto ieri.
Ora in Germania è polemica soprattutto tra il governo federale di Berlino ed i Land, corrispondenti alle nostre Regioni ma con maggior autonomia, per rivedere l’allentamento delle restrizioni già attuato. Il governo guidato da Angela Merkel, alla luce dei nuovi dati, non vorrebbe più proseguire su questa strada, mentre le Regioni vorrebbero mantenere il piano concordato e addirittura incrementarlo per favorire la ripresa economica.
Se ne discuterà al prossimo incontro tra governo e i Laender, l’assemblea degli stati federati, fissato, a quanto apprendiamo dalla nostra agenzia stampa, per giovedì 6 maggio: in quella sede si decideranno le revoche, o le proroghe, delle misure oggi in vigore, magari alla luce dei nuovi dati che nel frattempo giungeranno.
Intanto, i medici di base tedeschi hanno avviato una clamorosa protesta, posando – nudi – sul web per denunciare le loro condizioni di esposizione al virus per la mancanza di attrezzature indispensabili come maschere, guanti e camici protettivi.
Forse sarebbe meglio aprire tutto e chiudere gli occhi per un po’. Chi sopravviverà al covid li riaprirà, gli altri amen. Moriranno in tanti, soprattutto vecchi o malati, ma l’economia sopravviverà e con lei i superstiti.
Carissimo Unoqualunque,
Il Presidente della Regione Campania ti risponderebbe:
Ma sei scemoooooo??? Oppure ci fai????
Io che non sono un presidente non te lo domando e ti dico:
una riflessione come quella che hai fatto tu è proprio da Scemo con la S maiuscola e ti spiego subito il perchè:
1°- Se ci pensi un pochino, io non credo che ti piacerebbe essere uno di quelli che poi non riaprirà gli occhi!!!! non ti pare….o forse sei uno di quelli che pensa che tanto le cose poi possano succedere solo agli altri?????
2°- Su quale trattato poi hai letto che ” l’economia sopravviverà e con lei i superstiti” ????? Certo, una forma di economia sopravviverebbe comunque….ma…. ti sei chiesto che economia sarebbe??? ed i superstiti come potrebbero poi sopravvivere con questa nuova forma di economia???? Riflettici un pò….poi la risposta al tuo dilemma credo riuscirai a dartela rapidamente da solo!!!!
E se fossi tu il primo?
E se fossi tu il primo?
Scusate Virgilio che fonte è? Magari sentire fonti di quel paese sarebbe meglio. Ebbene mio fratello abita a Berlino, e la notizia che date non è attendibile, visto che oscilla il dato da 0.7 a 0.9 e si va per arrontondamento. Non capisco il motivo di mettere una notizia simile. Vi ho sempre letto, e mi è sempre piaciuto il vostro essere neutrali. Mi spiace ma qua avete toppato, non so a quale pro.