Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Congiunti: il Governo ha deciso chi sono

2 Maggio 2020 | Autore:
Congiunti: il Governo ha deciso chi sono

Parenti, affini, partner da unioni legalmente riconosciute. Ma per ora restano esclusi i fidanzati o i conviventi non registrati.

Finalmente gli italiani sanno chi sono i loro congiunti. Ci voleva il Governo affinché lo capissero. Da lunedì 4 maggio, in virtù del nuovo Dpcm, sarà possibile fare visita all’interno della propria regione ai familiari consanguinei, in linea retta e in linea orizzontale. Si parla, quindi, di nonni, genitori, figli, nipoti, fratelli, sorelle, zie e cugini. E fin qui, ci siamo.

Poi. Siccome il Codice civile riconosce tra i congiunti anche la categoria degli «affini», il Governo conferma che sarà possibile fare visita ai familiari acquisiti da parte del coniuge. In pratica: suoceri, cognati, nipoti acquisiti e via discorrendo l’albero genealogico dell’altro ramo della famiglia. E viceversa.

Il permesso di visita viene riconosciuto a chi ha un rapporto di unione civile o, comunque, di coppia giuridicamente definito, quindi chi ha un contratto di convivenza. Familiari compresi.

Ma attenzione. Non è ancora chiaro se si possa uscire di casa per andare a trovare il fidanzato o la fidanzata, oppure la cerchia di un compagno o di un convivente il cui rapporto non è stato legalmente registrato. La Cassazione li riconosce come persone interessate da un «solito e duraturo legame affettivo». Bisogna, però, che il premier confermi se tra i congiunti rientrano anche loro.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

    1. Ti consigliamo la lettura di questo articolo Fase 2: il documento con tutte le novità https://www.laleggepertutti.it/395207_fase-2-il-documento-con-tutte-le-novita Il Governo ha pubblicato un documento con tutti i chiarimenti relativi a ciò che si può e che non si può fare da lunedì 4 maggio. In questo articolo troverai le Faq proposte da Palazzo Chigi con le domande più frequenti e le relative risposte che riguardano gli spostamenti per lavoro, per raggiungere i congiunti, per motivi di salute o di necessità.
      Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi? L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile. Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA