Coronavirus: nuova indennità per i disoccupati


In arrivo un assegno mensile fino a 800 euro per chi non ha lavoro o è sottoccupato. Il sussidio verrà erogato per tre mesi, ma con certi limiti.
Disoccupati e sottoccupati potranno avere un’indennità riconosciuta dal nuovo decreto del Governo che verrà approvato nei prossimi giorni. Si tratta del reddito di emergenza, cioè di un aiuto da 400 a 800 euro al mese erogato a maggio, giugno e luglio. L’importo varia a seconda della composizione del nucleo familiare.
Ne avranno diritto le famiglie senza reddito e quelle con lavoratori dipendenti che percepiscono uno stipendio ridotto per via della cassa integrazione o a causa di ritardi nel pagamento da parte delle regioni o dell’Inps. Ne beneficerà anche chi ha un lavoro non regolare. L’indennità, invece, non spetta ai nuclei in cui è presente un lavoratore autonomo, un collaboratore con co.co.co. o un professionista che percepisce o ha percepito un altro aiuto legato all’emergenza coronavirus.
Ai beneficiari verrà agevolato l’accesso attraverso la riduzione dei requisiti, come ad esempio l’Isee elevato a 15mila euro (mentre il reddito di cittadinanza lo chiede di 9.360 elevato a 10mila da luglio a ottobre) e nessuna condizione sul patrimonio immobiliare né sui beni durevoli.
Per quanto riguarda, invece, l’integrazione del reddito agli occupati, come detto, non possono accedere i nuclei familiari in cui siano presenti lavoratori autonomi e/o professionisti. Il motivo è semplice: a queste categorie di lavoratori è riservata un’altra indennità, ovvero il bonus da 600 euro (che diventeranno 1.000 a maggio) non cumulabile con il reddito di emergenza.