Posso ottenere indietro i soldi prestati senza un contratto scritto?


Ho prestato del denaro a un mio amico il quale, ora, non me lo vuole più restituire; premetto che non abbiamo mai firmato un contratto scritto, ma tutto è rimasto sulla parola. Ho possibilità di essere tutelato da un giudice?
Nel caso di specie, le parti hanno realizzato, forse inconsapevolmente, un contratto di “mutuo”. E ciò nonostante l’assenza di qualsiasi documento scritto. Basta, infatti, il semplice accordo verbale.
Difatti, perché si possa parlare di mutuo non è necessario né che uno dei due soggetti sia una banca, né che vi sia un contratto sottoscritto dalle parti. Il mutuo può concludersi anche oralmente, con la consegna materiale della somma.
Per ottenere la restituzione dei soldi, sarà necessario rivolgersi ad un giudice, instaurando una causa ordinaria. In particolare, bisognerà procedere davanti al giudice di pace se l’ammontare prestato non supera 5.000 euro; diversamente, si dovrà ricorrere al Tribunale.
In questa sede, però, potrebbe risultare problematica la prova dell’esistenza di tale prestito. Infatti, l’atto scritto ha proprio la funzione di superare tale difficoltà.
Per dimostrare il fatto storico del prestito del denaro, se ciò è avvenuto tramite bonifico bancario o altri sistemi di pagamento tracciabili, sarà necessario offrire una prova documentale. Diversamente, bisognerà usare altri mezzi come testimoni o, più efficacemente, eventuali scritti ove la parte che ha ricevuto il prestito (mutuataria) ha, in qualche modo, riconosciuto l’esistenza del debito. L’email, per la nostra legge, fa prova solo se non contestata dalla controparte.
Siccome il contratto di mutuo si presume sempre a titolo oneroso, il giudice, dopo aver accertato l’esistenza del prestito, condannerà la parte mutuataria alla restituzione anche degli interessi maturati sulla somma.
Se non era stato fissato un termine per la restituzione della somma, oppure non lo si riesca a provare, sarà il giudice a fissarlo, avuto riguardo alle circostanze concrete [1].
Se è stato convenuto che il mutuatario paghi solo quando potrà, il termine per il pagamento è pure fissato dal giudice.
Si può agire in giudizio entro massimo 10 anni dalla consegna del denaro. Oltre questo termine il diritto si considera prescritto.
note
[1] Art. 1817 cod. civ.
salve io ho ricevuto un bonifico che in realta era una somma per entrare in societa , questa societa poi e rimasta a lui cosi ha pensato bene di dire che quei soldi erano in prestito , da premettere che la nostra societa era verbalmente e dopo e diventata di fatto ma con pochi euro !!!!! come posso dimostrare che quel prestito non e mai esistito ?????? e una mensogna architettata a doc
L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.
Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi al portale https://www.laleggepertutti.it. Sul menu di sinistra troverà, sotto la voce rossa “servizi”, l’opzione “Richiedi consulenza”.
Lo stesso risultato si può raggiungere cliccando sulla scritta, posta sopra ogni articolo, “Richiedi consulenza su questo argomento”.
A quel punto, il sistema La guiderà nel pagamento attraverso carta di credito, Paypal o Postepay.
Si tratta di un’operazione molto semplice e dal modico prezzo (euro 29,00 iva compresa) che ci consente di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.
Grazie.
HO PRESTATO AD UN AMICO 2000 MILA EURO CIO FATTO UN ASSEGNO IN BUONA FEDE DOCE CE LA MATRICE DELL,ASSEGNO E QUANDO LO HA CAMBIATO NELLA NIA STESSA BANCO ,DI SICILIA COSA DEVO FARE GRAZIE
Ho prestato ad un amico soldi con assegni e data non vuole pagare come fare per rientrare?grazie N. R.
Ho dato dei soldi ha un mio amico per compperare del materiale video in America,poi per vari motivi dei corrieri questo materiale non e’ arrivato,ho chiesto di riavere i miei soldi ,sono passati diverse settimane,trova sempre delle scuse per ristituirmeli,come mi devo comportare
Grazie
Ho dato dei soldi ad un mio amico per farmi comperare degli accessori video in america,per vari motivi questo materiale lui dice che non gli e’ arrivato,e trova scuse per ristituirmi i miei soldi,come mi devo comportare nei suoi confronti…….questa storia va avanti da diversi mesi
Grazie
Ho fatto una finanziaria di 17,000€.da restituire in 10 anni.totale 30,000.un favore fatto ad un amico.promettendomi che ogni 20 del mese mi avrebbe dato la cifra da versare in banca.non ho mai visto un euro.ho tutti i messaggi. Come posso fare per farmi restituire i soldi?
Sergio chiamami al 3272844430 ho lo stesso problema
Ho prestato 1.250 euro, a un mio amico, è passato un anno e non ho avuto ombra di un euro. Trova sempre scuse da “NON UOMO” ovviamente io ho tutti i messaggi su wazzapp come posso muovermi?
ho prestato ad un amico, delle somme versate con bonifico nel suo conto corrente, nel 2011, lui mi ha dato un assegno a garanzia. Come posso tutelarmi per riavere le somme, trattandosi sulla carta di nullatenente?
Nell’estate del 2016 ho stupidamente prestato (versamento effettuato tramite iban) € 9.000,00 ad una mia “amica” che, a suo dire, avrebbe dovuto chiudere il suo negozio per affitto arretrato.
Ebbene, nel marzo del 2018, mi ha restituito, dopo cortesi, ma continue mie insistenze, € 5.000,00 piangendo miseria e dicendo di avere dovuto contattare addirittura un “usuraio” per potermi dare un po’ di soldi.
Allora, costei è proprietaria di alcuni appartamenti, uno stabile affittato da una Società di Servizi (che versa un cospicuo affitto mensile), un negozio piuttosto ben avviato ed una limonaia; poi è stata in vacanza in Terra Santa, ha mandato in vacanza la figlia a New York (raccontando che la poverina aveva provveduto a portarsi i fagioli dall’Italia per risparmiare sul vitto!!!), fatto una faraonica festa in spiaggia per il venticinquennale del suo negozio con tanto di orchestrina, poetessa romagnola e spettacolo romagnolo, cena a base di carne grigliata (frutto una vera ecatombe), regalino per tutti, 60 persone a tavola, una torta grande come una piazza d’armi e lei stessa vestita d’oro come un satrapo persiano. Non solo, ha anche aperto un nuovo elegante negozio in città con tanto di attrezzatissimo laboratorio, uno studio degno di Trump. Non dimentichiamo viaggi in tutta l’Italia per promuovere la sua linea di prodotti, con furgone a noleggio ed albergo pagato per sé stessa ed una commessa. Insomma, è tutto, ma ha detto che mi restituirà i restanti € 4.000,00 poco poco per volta. Sono un filino furiosa.
Salve, ho prestato ingenuamente ad una persona falsa e opportunista 10.000 euro tramite vari bonifici. Non abbiamo mai parlato di date per la restituzione ma ora, dopo aver scoperto che razza di “persona” sia, rivoglio quei soldi che dice di non avere. Ovviamente di lavorare non ne ha voglia. Come muovermi?
IO HO LO STESSO PROBLEMA HO PRESTATO I SOLDI HA UNA PERSONA CHE PER ME E’ POCO AFFIDABILE E NON SO’ PROPRIO ORA COME FARE DEVO RIVOLGERMI AD UN LEGALE PER TUTELARMI)
Ho presta di soldi a un amico… Ora non mi la vuole restituire avevo fatto un bonifico a nome suo… Aiuto cosa posso fare ora ho bisogno io di quelli soldi grazie
Il semplice bonifico potrebbe non essere ritenuto sufficiente a dimostrare l’esistenza di un contratto di mutuo. A tal fine sarà bene utilizzare un’apposita causale in modo da togliere ogni dubbio al giudice nel caso di contestazioni da parte del debitore. Una causale del tipo «Prestito fruttifero» (ossia con restituzione di interessi) o «Prestito infruttifero» (ossia senza interessi) potrà essere una cautela più che adeguata. I problemi tra creditore e debitore si presentano sempre quando quest’ultimo inizia a ritardare il pagamento e a trovare scuse per allungare i tempi. A questo punto il creditore deve trovare la soluzione più immediata e semplice per riavere i soldi prestati e nello stesso tempo stare alla larga dalle aule di tribunale (che allungherebbero i tempi e comporterebbero un notevole dispendio di soldi). Una soluzione potrebbe essere quella di farsi rilasciare delle cambiali: delle promesse di pagamento con scadenze periodiche in modo da dare al debitore tutto il tempo di trovare la disponibilità economica necessaria. are causa al debitore per ottenere la restituzione del denaro può essere facile se si ha un contratto (in tal caso basta chiedere un decreto ingiuntivo al giudice competente), più complesso se non si hanno prove scritte. In questo secondo caso, nulla toglie che si possa far ricorso alla prova testimoniale ma il giudice potrebbe ritenerla insufficiente, specie se l’avversario si vale anche questi di dichiarazioni di segno contrario.
ho prestato la mia carta bancomat ad una persona per acquistare un telefono su amazon, il quale poi a inscenato una serie di fatti per non ridarmeli e in piu a fatto anche altri due acquisti con la mia carta. gli ordini sono tracciati con un codice e risalgono al suo account di amazon, posso fare qualcosa essendo in possesso dei messaggi di whatsapp di questa persona che mi chiede il prestito della carta?
COME POSSO TUTELARMI PER RICHIEDERE INDIETRO DEL DENARO PRESTATO E MAI RESTITUITO?
IO HO LO STESSO PROBLEMA HO PRESTATO I SOLDI HA UNA PERSONA CHE PER ME E’ POCO AFFIDABILE E NON SO’ PROPRIO ORA COME FARE DEVO RIVOLGERMI AD UN LEGALE PER TUTELARMI)
L’unico modo per recuperare i fondi persi da un truffatore su Internet è contattare una società di recupero autorizzata.
Ho perso molto più di € 86.000,00 e questi mi hanno fatto sentire devastato, ero pesantemente indebitato e non sapevo cosa
fare o a chi rivolgersi per chiedere aiuto. È stato nella mia angoscia che mi sono imbattuto in Lallroyal .org dopo aver visto le loro recensioni su Youtube,
e ho segnalato a Lallroyal Recovery per chiedere aiuto. Sono stati in grado di riavere parte dei miei soldi sul mio conto senza ulteriori addebiti.
Devo all’azienda la mia gratitudine per la riuscita guarigione. Raccogli i tuoi dati e presenta loro un reclamo. Grazie.