Accredito sul conto o sul libretto a partire dal 26 maggio. Per chi ritira in contanti, turnazione allo sportello nei giorni stabiliti in base alla lettera iniziale del cognome.
L’anticipazione dei pagamenti delle pensioni sta diventando una regola durante l’emergenza Coronavirus. Proprio come era accaduto per il mese di maggio, anche per il mese di giugno Poste Italiane ha deciso di anticipare le date agli ultimi giorni di questo mese.
Per chi riceve la pensione sul conto o sul libretto – i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution – Poste Italiane comunica, in una nota diffusa ora dall’Adnkronos, che le pensioni del mese di giugno verranno accreditate a partire da martedì 26 maggio.
Così i titolari di carte Postamat, oppure di Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 apparecchi Atm Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Chi invece ritira la pensione in contanti nell’Ufficio Postale dovrà presentarsi agli sportelli – si legge nella nota – “rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente” in base alla lettera iniziale del proprio cognome:
- cognomi dalla A alla B martedì 26 maggio;
- dalla C alla D mercoledì 27 maggio;
- dalla E alla K giovedì 28 maggio;
- dalla L alla O venerdì 29 maggio;
- dalla P alla R sabato mattina 30 maggio;
- dalla S alla Z lunedì 1° giugno.
Poste Italiane ricorda inoltre che “i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.
In base all’accordo stabilito tra l’Arma e le Poste, valido per tutta la durata del periodo emergenziale, gli anziani impossibilitati a recarsi allo sportello possono ricevere la consegna dell’importo direttamente a casa. Sarà il personale delle locali Stazioni dei Carabinieri a consegnargliela a domicilio, sempre indossando l’uniforme.
Poste Italiane ricorda a chi si reca agli sportelli degli Uffici Postali di rispettare le consuete regole precauzionali per evitare la diffusione del contagio Covid-19: indossare la mascherina protettiva, entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti, tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.