In arrivo la circolare del ministero della Salute che raccomanda, in particolare a bambini e anziani, di immunizzarsi.
È in arrivo la prima circolare dell’era Covid che raccomanda il vaccino contro l’influenza. Il ministero della Salute ha annunciato oggi che ci sta lavorando e che sarà pubblicata prima del previsto: l’ultima, quella della stagione influenzale 2019-2020, è stata divulgata a luglio. L’urgenza di diramarla è, naturalmente, connessa alla pandemia di Coronavirus. Ecco il perché.
Distingueremo meglio tra influenza e Covid
L’agenzia di stampa Adnkronos afferma che il documento sarà diffuso nei prossimi giorni, per consentire una corretta programmazione, in vista della prossima stagione influenzale. L’obiettivo a cui si mira è, come sempre, quello di ridurre la circolazione del virus influenzale. Ma soprattutto il vaccino è tanto più utile in questo momento perché permetterà di distinguere facilmente e rapidamente i casi di Coronavirus da una normale influenza.
La circolare raccomanderà l’immunizzazione ai bambini da zero a sei anni e agli anziani dopo i sessant’anni. Nell’ultimo documento in materia, l’indicazione era soltanto per gli over 65. Caldamente suggerita anche la vaccinazione per gli operatori sanitari e per quanti lavorano nelle residenze sanitarie assistite a contatto con gli anziani, i più vulnerabili, sia all’influenza sia al Covid.
Da non trascurare il rischio seconda ondata
Ma c’è un altro motivo per il quale il vaccino antinfluenzale quest’anno è più utile. Lo spiega, sempre all’Adnkronos, il virologo Fabrizio Pregliasco: “È doveroso rilanciare la vaccinazione anti-influenzale, dato il rischio di una seconda ondata di Covid-19. Dunque ben venga la circolare del ministero”.
Pregliasco riflette su quanto “pesantemente le vaccinazioni abbiano risentito della campagna no-vax. Negli ultimi anni le coperture sono un po’ risalite, ma siamo ancora al 50% degli over 65 e a meno del 20% fra gli operatori sanitari. Non va bene. Quanto alla composizione dei nuovi vaccini per la prossima stagione influenzale, possiamo dire che è stata stravolta rispetto all’anno scorso. Ormai abbiamo vaccini quadrivalenti e trivalenti adiuvati. Il 28 febbraio scorso sono state emanate le raccomandazioni dell’Oms sulla composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2020/2021 (emisfero Nord)”, con molte novità rispetto alla stagione precedente.