CAMERA DEI DEPUTATI
V COMMISSIONE PERMANENTE
(Bilancio, tesoro e programmazione)
Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 2500)
PROPOSTE EMENDATIVE SEGNALATE
Art. 122-bis.
(Detrazione delle spese connesse ai matrimoni)
1. A decorrere dal 1° gennaio 2021, per le spese documentate, sostenute in Italia, per pagamenti connessi alla celebrazione del matrimonio, spetta una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 25 per cento delle spese fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 25.000 euro, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo secondo le disposizioni dell’articolo 15 del testo unico delle imposte sul redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 1985, n. 917, e successive modificazioni.
2. Le spese di cui al comma 1 ammesse alla detrazione sono quelle relative al servizio di ristorazione o di catering, all’affitto dei locali, al servizio di wedding planner, agli addobbi floreali, agli abiti degli sposi, al servizio di trucco e acconciatura, al servizio fotografico.
3. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, pari a 200 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo per il reddito di cittadinanza di cui all’articolo 1, comma 255, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Ma perchè da gennaio? che senso ha? tutti quelli che avevano la minima intenzione di sposarsi da settembre a dicembre ora vorranno disdire…
Vogliono ammazzare tutto il mercato del wedding per tutto il 2020 e poi chi sopravviverà farà il monopolio?
E pazzesco e noi che comunque abbiamo deciso di convocare alle nozze nonostante tutta questa situazione per non buttare giù completamente il settore prendiamo dritto nei fondelli e una legge pensata con i piedi secondo me
Hai ragione. Tutti quelli che dovevano sposarsi nel 2020 l’hanno rinviato al 2021. Avrebbero dovuto incentivare chi si sposa entro l’anno per rilanciare subito il settore…
E tutti quelli che fanno enormi sacrifici per sposarsi nel 2020? Se avvantaggiano solo chi si sposa nel 2021 siamo di fronte a una delle più grandi ingiustizie degli ultimi tempi!!!
Se va tutto bene mi sposo nel 2021 come si fa per ottenere questo bonus
Ti consigliamo la lettura del nostro articolo Novità bonus: ecco l’elenco dei benefici da sfruttare https://www.laleggepertutti.it/407784_novita-bonus-ecco-lelenco-dei-benefici-da-sfruttare
Ridicolo.eé nel 2020 che ci sono problemi maggiori. Sia x gli sposi che tanti nn hanno percepito stupendi o cmq piu bassi. Davvero mi stanno facendo venire voglia di rimandare
solo dei sinistroidi potevano fare stà roba.. non voglio esprimermi
E per chi festeggia i 25 anni di matrimonio???
Come faccio? a chi devo rivolgermi??