Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Chi investe un pedone ha quasi sempre torto

30 Ottobre 2013 | Autore:
Chi investe un pedone ha quasi sempre torto

Bisogna dimostrare che la condotta della vittima sia stata non solo contraria al codice della strada ma anche imprevedibile e atipica.

Il conducente del veicolo è tenuto non solo a fare attenzione a tutti i pedoni, ma anche a prevederne eventuali sue imprudenze. Stando così le cose, è difficile salvarsi da una condanna penale se si investe con l’auto un passante. L’unico modo è quello di dimostrare l’oggettiva impossibilità di seguire i movimenti della vittima del sinistro.

A dirlo è una recente sentenza della Cassazione [1].

Per esempio: se il pedone attraversa la strada senza guardare o lo fa fuori dalle strisce pedonali, la responsabilità è solo dell’automobilista. Tra gli obblighi del guidatore, ricorda infatti la Suprema Corte, c’è anche quello di prevedere le eventuali trasgressioni al codice della strada da parte degli altri utenti.

Stessa storia nel caso in cui il viandante si attardi nell’attraversamento dell’incrocio, sebbene il semaforo sia diventato già verde per le auto.

È allora assai difficile, almeno sul piano statistico, che l’automobilista possa sfuggire alla responsabilità penale dopo aver investito qualcuno. L’unico modo è dimostrare che la condotta del pedone sia stata del tutto imprevedibile. In altre parole, la condotta della vittima non deve essere soltanto contraria al codice della strada, ma deve anche risultare atipica, non prevista né prevedibile. Deve, in pratica, trattarsi di una causa eccezionale, unica sola e vera causa dell’incidente.


note

[1] Cass. sent. n. 33207/13.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA