Questo sito contribuisce alla audience di

Invalidi totali: la Consulta aumenta la pensione

21 Luglio 2020 | Autore:
Invalidi totali: la Consulta aumenta la pensione

Depositate le motivazioni della sentenza con cui la Corte Costituzionale chiede di triplicare l’assegno e di riconoscerlo a partire dai 18 anni.

Gli invalidi civili totali (e, sicuramente, non soltanto loro) non possono vivere con l’attuale pensione di inabilità da 286,60 euro. Per questo, occorre rivedere l’assegno e triplicarlo, riconoscendo il cosiddetto «incremento al milione di lire» e portandolo a 651,51 euro. Lo ha deciso la Corte Costituzionale in una sentenza [1] anticipata a suo tempo da La Legge per Tutti (leggi “Triplicato l’assegno degli invalidi civili totali“) e di cui, ora, sono state depositate le motivazioni.

Secondo la Consulta, l’importo riconosciuto oggi come pensione di inabilità «è innegabilmente, e manifestamente, insufficiente» per garantire il minimo vitale. Per questo motivo, gli invalidi civili totali hanno diritto all’incremento al milione già a partire dai 18 anni, senza dover attendere – come succede oggi – il compimento dei 60 anni.

La Corte motiva proprio questo requisito di età, sostenendo che «le minorazioni fisio-psichiche, tali da importare un’invalidità totale, non sono diverse nella fase anagrafica compresa tra i 18 anni (ovvero quando sorge il diritto alla pensione di invalidità) e i 59, rispetto alla fase che consegue al raggiungimento del sessantesimo anno di età, poiché la limitazione discende, a monte, da una condizione patologica intrinseca e non dal fisiologico e sopravvenuto invecchiamento».

In un altro passaggio della sentenza, la Consulta riconosce all’assegno di accompagnamento, che si aggiunge alla pensione di inabilità, una funzione «compensativa», il che renderà necessaria una misura correttiva. Un costo per lo Stato che può variare da un minimo di 200 milioni fino a un massimo di 1,5 miliardi, a seconda di quello che sarà il reddito di riferimento del nucleo familiare o del beneficiario. Ad ogni modo, molto di più rispetto a quanto previsto dal decreto Rilancio, vale a dire 47 milioni di euro.

Tuttavia, la Corte Costituzionale sottolinea che questa maggiore spesa è giustificata dal rispetto dei «diritti incomprimibili della persona». I vincoli di bilancio, dunque, non possono prevalere. Gli effetti della sentenza decorrono dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.


note

[1] Corte cost. sent. n. 152/2020 del 24.06.2020.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Curiosita’, ma chi e’ invalido al 100% e ha l’accompagno, ha i requisiti per avere l’aumento della pensione di invalidita’? perche’ sinceramente io non ho capito. grazie

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA