Il socio di una Srl può fare dei versamenti a fondo perduto nella società? Occorre una delibera assembleare? Si deve registrare l’atto alla Camera di commercio?
Il socio di una Srl può effettuare dei versamenti a fondo perduto a favore della società.
I versamenti a fondo perduto si hanno quando i soci, pur non volendo procedere ad un formale aumento di capitale, decidono di sopperire al fabbisogno di capitale di rischio con nuovi conferimenti. In tali casi, manca una specifica ed esplicita pattuizione da cui scaturisca un obbligo di restituzione ai soci dei versamenti effettuati. Questi si configurano, pertanto, come delle vere e proprie riserve di capitale, da collocare in bilancio all’interno del patrimonio netto, al punto VII “ Altre riserve”, in voci denominate di solito “Versamenti in conto capitale”, oppure “Versamenti a copertura perdite”, se il conferimento è effettuato per coprire perdite di esercizio.
I versamenti a fondo perduto non necessitano di un’assemblea che li deliberi, ma vengono generalmente disposti su richiesta dell’organo amministrativo che chiede ai soci un intervento mediante apporto di capitale di rischio. Non necessitano di alcuna indicazione alla Camera di commercio e non comportano obblighi di assoggettamento ad imposta di registro.
note
Autore immagine: 123rf com