Monopattini: troppi incidenti in città


Sinistri in aumento e picco a Milano; gli scontri sono spesso dovuti alla violazione delle regole di circolazione stradale stabilite per questo tipo di veicoli.
La smart mobility – mobilità intelligente, sostenibile e micromobilità – non è tutta rose e fiori: nelle città, grandi e piccole, si registra un preoccupante incremento degli incidenti, con un picco a Milano nelle ultime ore.
Nel capoluogo lombardo sono avvenuti 34 incidenti nell’attuale mese di settembre. Alcuni sono stati particolarmente gravi, come quello di un uomo che ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato contro un’auto, sfondando il parabrezza e riportando lesioni.
Molti incidenti sono dovuti alla violazione delle norme sulla circolazione stradale: dalle rilevazioni di Areu (Azienda regionale emergenza urgenza) sui 136 sinistri che hanno coinvolto monopattini dal 1° giugno ad oggi emerge che la maggior parte delle infrazioni riguardano la circolazione sui marciapiedi e i conducenti minorenni che guidano senza casco.
L’assessore regionale alla mobilità della Lombardia, Riccardo De Corato, lancia l’allarme: «Dal 1° giugno ad oggi, solo a Milano sono 709 le richieste di soccorso per cadute da bici, investimenti ciclista e incidenti in monopattino registrate da Areu» e avverte: «Non bastano due righe tracciate per terra per realizzare piste ciclabili sicure».
Anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parla di «comportamenti da cambiare», riferendosi soprattutto al caos provocato da chi a bordo del suo monopattino viaggia in due, percorre le strade contromano o si lancia tra la gente; «per non parlare del comportamento disordinato», aggiunge, raccomandando di usare i monopattini «in modo consapevole, con prudenza e rispetto».
Il comandante della Polizia locale meneghina, Francesco Blanda, che guida la squadra sperimentale di agenti in monopattino, punta il dito contro i giovani: «I ragazzi molto spesso ignorano le norme che bisogna seguire. Ad esempio, per i minorenni è obbligatorio l’uso del casco protettivo. E in realtà è caldamente consigliato anche agli adulti. Se c’è la pista ciclabile è obbligatorio usarla, sul marciapiede non si può andare e bisogna scendere dal mezzo agli attraversamenti pedonali», dice in una video intervista rilasciata al Corriere della Sera in cui ricorda le prescrizioni da osservare.
Se vuoi sapere come comportarsi quando si guida un monopattino leggi quali sono le regole e la normativa oppure guarda questo video.