In arrivo sospensione degli ammortamenti per le imprese


La conversione in legge del decreto Agosto prevede agevolazioni per le aziende e per i settori più colpiti dal Covid. Possibile esenzione Tosap anche nel 2021.
La parola d’ordine è «respiro», interscambiabile con tutti i vari possibili sinonimi: «Ossigeno», «fiato» e via dicendo. È quello che la maggioranza vorrebbe dare alle imprese attraverso la conversione in legge del decreto Agosto, che il Senato sta per passare al setaccio dalla prossima settimana districandosi tra i numerosi emendamenti. Alcuni di questi mirano proprio ad evitare che le aziende finiscano «nel lungo percorso delle procedure concorsuali e fallimentari», come sottolinea il capogruppo del Pd in commissione Bilancio a Palazzo Madama e relatore del decreto estivo.
Che cosa ha in mente, dunque, il legislatore per aiutare le imprese? Una delle misure in arrivo parla di «sospensione temporanea dell’ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali per il 2020, estendibile agli anni successivi con apposito decreto del ministro dell’Economia», sempre secondo Manca, per offrire alle aziende «la possibilità di non ricapitalizzare subito dando maggiore respiro in termini di liquidità».
Altra ipotesi non trascurabile segnalata dal relatore è quella che fa riferimento al credito d’imposta relativo al piano Industria 4.0: «Dovremo rendere immediata l’eventuale cessione, subito esigibile, un po’ come accade per l’ecobonus e il sismabonus. Ogni impresa che salveremo insieme ad ogni azione utile per migliorare diritti e certezze nel lavoro sarà un contributo importante alla buona occupazione».
Nel decreto Agosto si parla anche di tutela della salute e, a questo proposito, Manca riflette: «Se vogliamo utilizzare il Mes, come sarebbe auspicabile, dobbiamo rapidamente indicare a quale finalità deve essere destinato e, a mio parere, la priorità numero uno è costituita dagli investimenti in medicina territoriale sui bisogni di salute del territorio».
Il provvedimento, promette Manca, porrà particolare attenzione sui settori più colpiti dall’emergenza coronavirus, «a cominciare dai pubblici esercizi, dai ristoranti, dai bar e dagli alberghi. Dobbiamo rendere strutturali – conclude il senatore – misure adottate in emergenza, come ad esempio quella sulla Tosap, con l’esenzione sull’occupazione del suolo pubblico da estendere anche al 2021».