Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Skateboard in strada: è legale?

20 Settembre 2020 | Autore:
Skateboard in strada: è legale?

La tavola da skateboard si può usare in una strada pubblica? Cosa dice la legge sulle carreggiate e sulle aree riservate ai pedoni? Il monopattino è legale in strada?

La tavola munita di quattro ruote su cui sfrecciare dopo essersi dati lo slancio iniziale non è uno strumento che appartiene solamente all’immaginario cinematografico. Anche per le strade delle nostre città è possibile vedere ragazzi e ragazze che, nelle vie e nelle piazze, si divertono a rincorrersi cavalcando gli skateboard. L’utilizzo di queste tavole su ruote, però, può essere pericoloso, sia per chi pratica lo sport che per gli altri utenti della strada, i quali potrebbero vedersi arrivare addosso uno skater e subìre gravi danni. Cosa dice la legge italiana? Praticare lo skateboard in strada è legale?

È sbagliato pensare che in una pubblica via o in una piazza sia ammissibile tutto. Anche coloro che utilizzano gli skateboard devono rispettare delle regole, prima fra tutte quella di non rendersi pericolosi per i pedoni e per i conducenti dei veicoli. Ma non solo. Il Codice della strada prevede un espresso divieto di circolare sulle strade destinate alla circolazione dei veicoli a motore, così come quello di occupare illegittimamente gli spazi riservati ai pedoni. Se l’argomento ti interessa e vuoi sapere se gli skaters sono liberi di fare ciò che vogliono in strada, prosegui nella lettura: vedremo se gli skateboard in strada sono legali.

Skateboard: cosa dice il Codice della strada?

Il Codice della strada prevede una disposizione particolare per skateboard, pattini ed altri sistemi che consentono di spostarsi in maniera analoga. Per la precisione, la legge [1] dice che la circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura (pensa agli hoverboard, ad esempio) è vietata sulla carreggiata delle strade. Ma non solo.

Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti. La violazione di queste norme comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa che consiste nel pagamento di una somma da 26 a 102 euro.

Skateboard in strada: dove è illegale?

Alla luce di quanto detto nel precedente paragrafo, possiamo affermare che fare skateboard in strada è illegale:

  • quando si occupa la carreggiata delle strade, cioè quando si fa skateboard sulle corsie destinate al transito dei veicoli;
  • quando si occupano gli spazi riservati ai pedoni, come ad esempio il marciapiede.

Il divieto va peraltro esteso a tutti i luoghi che sono riservati al transito di specifici veicoli; è il caso, ad esempio, delle piste ciclabili, sulle quali sicuramente non è consentito utilizzare lo skateboard.

In queste ipotesi, fare skateboard è assolutamente vietato e si rischia di incorrere in una multa, anche nel caso in cui si proceda ad una velocità ridottissima e non vi sia alcun rischio per i pedoni o i conducenti.

Skateboard in strada: dove è legale?

È legale lo skateboard in tutti gli altri luoghi pubblici, purché non si tratti della carreggiata o di aree riservate ai pedoni.

Ciò significa che è possibile praticare lo skateboard in un parco pubblico (purché si faccia attenzione al passaggio delle altre persone), nelle aree riservate agli skate e ovunque non vi sia un espresso divieto da parte del titolare dell’area.

Skateboarding: si può fare in un parcheggio?

Poiché la legge pone divieti severi, molti ragazzi, pur di praticare dello skateboarding, si rifugiano all’interno dei parcheggi, aree abbastanza vaste e, pertanto, idonee per dedicarsi a un’attività del genere. Si può usare lo skateboard nei parcheggi? Secondo il Codice della strada, il parcheggio è un’area o un’infrastruttura esterna alla carreggiata e destinata alla sosta dei veicoli.

Secondo la Corte di Cassazione [2], all’interno dei parcheggi sussistono le stesse situazioni di rischio che giustificano il divieto di transito di skateboard e acceleratori di velocità nelle carreggiate e nei siti destinati ai pedoni.

Alla luce di ciò, deve ritenersi vietato lo skateboarding anche nelle aree di parcheggio, proprio per l’omogeneità dei fattori di rischio che caratterizzano tali zone.

Monopattino: è legale in strada?

La legge sulla tavola da skateboard si applica ai monopattini e ai monopattini elettrici? In effetti, la norma che vieta l’utilizzo di pattini e skateboard estende la proibizione a tutti gli acceleratori di andatura.

Ebbene, la legge ha equiparato i monopattini elettrici alle biciclette, purché abbiano potenza massima di 0,50 Kw e non superino i 20 km/h di velocità.

Ciò significa che, almeno per questa categoria di monopattini, sarà possibile circolare su strada, esattamente come qualsiasi altro veicolo. Resta fermo il divieto di circolare su area riservata ai pedoni.

Al contrario, i monopattini “tradizionali” dovranno seguire le normali regole previste per skateboard e pattini: divieto di circolazione su carreggiata e su ogni luogo riservato ai pedoni.


note

[1] Art. 190 cod. str.

[2] Cass., sent. n. 2342 del 19.01.2018.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Vado in skateboard da 20 anni, passando dove possibile e facendo estrema attenzione a fermarmi qualora veda bambini o animali domestici e valutando caso per caso con anziani e altre categorie.
    Per il resto continueremo ad andare in skateboard come si è sempre fatto da quando è stato inventato, con buona pace dei legislatori. Mai fatto danni, di contro ho avuto diverse cadute a causa delle strade colabrodo e sassi sulla carreggiata, che mi premuro di rimuovere, gli stessi che rompono i parabrezza e creano problemi agli altri veicoli.
    La legge si rispetta quando ve ne sono le condizioni, non siamo robot passivi.
    Saluti

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA