Altezza parapetto: qual è il minimo?


Qual è l’altezza minima del parapetto di balconi, terrazzi e scale? A quali edifici si applica la legge sull’altezza minima dei parapetti?
La legge pensa proprio a tutto, anche all’altezza minima che devono avere i parapetti di balconi e terrazze. Per parapetto si intende quell’elemento di protezione che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o da una terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani. Insomma: si tratta di una misura di sicurezza dell’edilizia, da adottare affinché qualcuno non si faccia male. Forse non lo sai, ma esiste una norma di legge che si occupa anche di questo aspetto. Qual è il minimo dell’altezza del parapetto?
Se hai cinque minuti di tempo, con questo articolo vedremo non solo qual è l’altezza minima di un parapetto secondo la legge, ma anche in quali casi occorre adeguarsi a tali dimensioni e quando, al contrario, non serve effettuare alcun aggiustamento pur avendo il parapetto un’altezza inferiore a quella di legge. Se stai pensando di modificare la balaustra del tuo balcone o del tuo terrazzo, oppure sei un amministratore di condominio e ti trovi a dover decidere su questo aspetto ora che sei in procinto di commissionare alcuni lavori, prosegui nella lettura: ciò che vedremo ti interesserà.
Indice
Parapetto: cos’è e a cosa serve?
Come anticipato in premessa, il parapetto è una misura di protezione che si trova sui balconi, sulle terrazze e, in generale, su ogni dislivello tra altezze diverse (rampe di scale, ad esempio).
La funzione del parapetto (conosciuta anche con il nome di balaustra) è quella di evitare la caduta nel vuoto di oggetti o persone. L’installazione di un parapetto, dunque, serve a tutelare l’incolumità delle persone.
Parapetto e ringhiere: differenze
La stessa funzione del parapetto è svolta dalla ringhiera, anch’essa tipica di balconi, terrazzi e scalinate. La differenza tra parapetti e ringhiere è che mentre le prime sono generalmente costituite da una struttura verticale in muratura (o altro materiale simile), le seconde sono fatte di legno, ferro o di altro metallo.
Inoltre, mentre le ringhiere, avendo una struttura più agile, favoriscono la visuale e, purtroppo, anche la caduta di oggetti tra i propri elementi, i parapetti in genere ostruiscono la veduta, presentandosi come un blocco unitario.
Parapetto: qual è l’altezza minima?
La legge [1] si occupa di determinare l’altezza minima dei parapetti che si trovano sui balconi, sui terrazzi e sulle scale.
Secondo la normativa italiana, il parapetto deve avere un’altezza minima di un metro. L’altezza va misurata in verticale dal lembo superiore dell’elemento che limita l’affaccio (copertina, traversa inferiore infisso, eventuale corrimano o ringhierino) al piano di calpestio.
Dunque, la legge è molto chiara sul punto: a proposito di balconi, terrazzi e scale, il parapetto che impedisce la caduta nel vuoto deve essere alto almeno un metro, partendo dal pavimento fino all’ultimo elemento che funge da limitazione per l’affaccio.
Ciò significa che, all’interno del metro, dovrà essere contata anche l’eventuale sbarra di ferro (tipo ringhiera) o altra delimitazione poggiata sulla sommità del parapetto, in quanto anch’essa ha la funzione di impedire la caduta.
Parapetto: come deve essere fatto?
La legge non si limita a stabilire l’altezza minima del parapetto, ma fornisce suggerimenti anche in merito alle loro fattezze.
Secondo la medesima legge, il parapetto deve essere inattraversabile da una sfera di dieci centimetri di diametro. Cosa significa? Vuol dire che il parapetto non deve essere strutturato in modo che attraverso di esso possa passare un oggetto delle dimensioni appena enunciate.
Ciò rende molto bene l’idea della differenza tra un vero parapetto, che impedisce non sola la caduta nel vuoto di persone, ma anche di cose di dimensioni pericolose, e la ringhiera, la quale invece, per la sua struttura, garantisce la sicurezza dell’affaccio ma non quella della caduta di oggetti potenzialmente pericolosi per le proprie caratteristiche.
Altezza minima parapetto: è obbligatoria?
Giungiamo ora ad un altro aspetto molto importante: a chi si applica la normativa appena illustrata? Tutti gli edifici sono obbligati ad adeguarsi a queste misure, se allo stato non sono in regola perché presentano parapetti più bassi?
Si pensi al vecchio edificio condominiale i cui balconi e terrazzi abbiano un parapetto di altezza inferiore al metro. L’amministratore è obbligato a convocare un’assemblea per stabilire lavori di ristrutturazione? Ebbene, la legge che determina l’altezza minima dei parapetti di balconi, scale e terrazzi si applica solamente per i lavori successivi all’entrata in vigore della legge, cioè successivi al 1989. Ciò significa che se oggi si decide di ristrutturare un edificio, i nuovi parapetti dovranno necessariamente rispettare l’altezza minima di un metro.
Al contrario, non sussiste un obbligo di adeguarsi all’altezza minima stabilita dalla legge, se allo stato il parapetto è inferiore a un metro.
Dunque, la legge sull’altezza minima dei parapetti si applica:
- a tutti gli edifici (pubblici e privati) costruiti successivamente al 1989;
- agli edifici antecedenti oggetto di interventi di ristrutturazione che riguardino il ripristino o la sostituzione di elementi costitutivi dell’edificio ovvero l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e impianti.
note
[1] Art. 8, D.m. n. 236/89.
Autore immagine: Pixabay.com
L’articolo e alquanto lacunoso non tiene in considerazione quanto stabilita per Parapetti permanenti (non i parapetti provvisori – Vedasi D.Lgs. 81/2008 Titolo IV cantieri), e dalla legislazione le norme tecniche, vedesi
• TUS D.Lgs. 81/2008
• Direttiva Macchine 2006/42/CE
• D.M. 17/01/2018 (NTC 2018).
Norme UNI, ed in particolare
• UNI EN ISO 14122-3:2016 (armonizzata Direttiva 2006/42/CE)
• UNI 10805:
• UNI 10806:1999
• UNI 10807:1999
• UNI 10808:1999
• UNI 10809:1999
• UNI EN ISO 14122-3:2016
• UNI EN 13374:2013
• UNI 10809:1999
La ringrazio per il commento, ma a questo punto mi obbliga a fare una domanda nella speranza che abbia voglia e tempo di rispondermi.
Dati
– Condominio
– costruito nel 1936
– nessun lavoro da fare
– parapetto esistente h 85
Siamo obbligati ad alzarlo?
no
E cioè?
Ma che razza di risposta è?
Se è mio lacunosa bisogna dire IN COSA È LACUNOSO..
Altrimenti si fa meglio a stare zitti !!!