Questo sito contribuisce alla audience di

Contanti: arriva il concorso a premi

24 Settembre 2020 | Autore:
Contanti: arriva il concorso a premi

Nuova iniziativa del Governo per abbattere l’uso del cash: mille euro ai primi 150mila consumatori che faranno il maggior numero di acquisti in sei mesi.

Mille euro ai primi 150mila consumatori che avranno fatto il maggior numero di acquisti con strumenti tracciabili nell’arco di sei mesi. È il premio che il Governo sta mettendo a punto nell’ambito del piano che ha l’obiettivo di eliminare il più possibile l’uso dei contanti.

La partenza è prevista per il 1° dicembre: significa che la corsa agli acquisti che daranno diritto al premio si concluderà il 31 maggio. Ci sono di mezzo, quindi, i regali e le spese di Natale, le feste della donna, del papà e della mamma e la Pasqua, tra le altre cose. Ma c’è anche il vivere quotidiano sul quale il Governo spinge sempre di più i consumatori non solo a spendere ma a farlo con la moneta elettronica in mano anziché con il cash.

Il meccanismo non prevede un importo minimo di spesa, anzi: l’intenzione del piano è che presto diventi normale pagare con la carta di credito o con il Bancomat perfino il caffè.

Una mossa che affianca un altro passo avanti già annunciato verso l’addio ai contanti, ovvero quello del cashback introdotto dal decreto Agosto e di cui si attendono le indicazioni che verranno fornite nell’apposito decreto ministeriale. Secondo quanto anticipato finora, consiste nella restituzione ogni sei mesi del 10% delle spese effettuate con moneta elettronica fino ad un massimo di 3mila euro.

Per accedere occorrerà registrarsi all’app Io della Pubblica Amministrazione, la stessa introdotta nei mesi scorsi per fruire, ad esempio, del bonus vacanze. Il consumatore e le sue carte di credito o di debito verranno identificati dal codice fiscale inserito. Va fornito anche l’Iban perché molto probabilmente la restituzione dei soldi avverrà tramite accredito sul conto corrente del cittadino.

Nelle intenzioni dell’Esecutivo, però, la soglia dei 3mila euro rappresenta un massimale che si raggiunge sommando il valore dato ad ogni transazione. Ad esempio, per un pranzo da 20 euro verrebbe riconosciuto il 10%, cioè, 2 euro. In questo modo, si incentiva il consumatore a fare un numero maggiore di acquisti.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. E per chi da quasi 40 anni usa regolarmente pagamenti tracciabili (Carte, anche per 10 € al supermercato, bonifici – anche affitto – e qualche assegno) non ci sarà un curriculum dedicato, tipo un “handicap” sportivo al rovescio, che tenga conto della sua scelta anticipatoria? Magari una menzione di merito? I miei Estratti Conto trimestrali (C/C cointestato) constano di regola di 5/6 pagine di movimenti.
    Entrate: 2 stipendi lavoratori dipendenti, ora due pensioni.
    Uscite: normale regime di sostentamento famigliare.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA