Lo sai che? Non paga la cartella esattoriale chi rinuncia all’eredità
Lo sai che? Pubblicato il 4 dicembre 2013
> Lo sai che? Pubblicato il 4 dicembre 2013
La rinuncia all’eredità salva dalla cartella esattoriale anche se l’erede non ha impugnato l’avviso di accertamento.
Se l’avviso di accertamento nei confronti di un soggetto da poco deceduto viene notificato ai suoi eredi e questi non lo impugnano (facendolo diventare definitivo), con la rinuncia all’eredità essi possono evitare di pagare anche l’eventuale e successiva cartella esattoriale di Equitalia. A dirlo è stata la Cassazione con una recente ordinanza. [1]
La vicenda
Un imprenditore deceduto era stato responsabile di omesso versamento di Iva. Il fisco aveva notificato l’accertamento agli eredi, ma questi ultimi non lo avevano impugnato. Successivamente, però, avevano rinunciato all’eredità.
Quando è arrivata la cartella esattoriale, gli eredi l’hanno impugnata perché – a loro dire – non erano legittimati al pagamento. Il fisco, invece, di contrario avviso, riteneva che l’atto fosse ormai divenuto “definitivo” per via della mancata impugnazione dell’avviso di accertamento.
La Cassazione ha accolto la tesi dei contribuenti.
Se non c’è rinuncia all’eredità
note
[1] Cass. ord. n. 27093 del 3.12.2013.
Autore foto: 123rf.com
ARTICOLI CORRELATI
2 Commenti
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
vorrei rinunciare all’eredità (1 immobile e 2 auto) di mio marito deceduto 1 mese fa.
Come devo comportarmi per il pagamento di eventuali bollette intestate al de cujus e i risparmi in banca, per non incorrere nel pericolo di accettazione tacita. Grazie
gradirei sapere a chi devo rivolgermi per conoscere la mia eventuale situazione debitoria, con il fisco, e quali sono gli enti preposti grazie