Il Mef: c’è la copertura per il 2021. Ma nulla è deciso sul prolungamento per altri due anni, nonostante le pressioni anche nella maggioranza.
Le risorse per finanziare il superbonus del 110% nel 2021 (luglio 2022 per gli interventi antisismici e per i condomini) come previsto dal decreto Rilancio convertito in legge, ci sono. Lo conferma in una nota il ministero dell’Economia e delle Finanze. Il problema, semmai, sarebbe prolungare la maxi-agevolazione per il miglioramento energetico degli edifici fino a tutto il 2023, cioè per altri due anni.
L’intenzione era questa: estendere la misura rendendola triennale. Lo aveva suggerito anche il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, qualche settimana fa. Ma, a quanto pare, c’è un serio rischio che la proroga non sia fattibile.
Ad oggi, la legge prevede l’accesso al superbonus per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, con sei mesi in più di tempo per chi effettua i lavori in condominio e per chi realizza interventi antisismici. La proroga fino al 2023, però, poteva essere un modo per provare a rendere il superbonus 110% volano di investimenti, in un settore che ne ha un disperato bisogno dopo la crisi pandemica ed economica.
Anche per questo il Movimento 5 Stelle e il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze Alessio Villarosa vogliono salvare il rinnovo a tutti i costi: «L’effetto moltiplicatore del superbonus è tra i più elevati mai visti negli ultimi anni di politiche di rilancio dell’economia», osserva il sottosegretario.
In serata, il Mef ha precisato che la proroga del superbonus è già stata decisa ma non era oggetto della Legge di Bilancio 2021. «Gli altri bonus (facciate, ecobonus) scadranno il 31 dicembre prossimo – scrive il Ministero – dunque è stato doveroso prevederne e finanziarne la proroga. Il superbonus al 110% è già finanziato fino al 31 dicembre 2021 (per sisma e condomini fino al 30 giugno 2022). La sua proroga, è prevista e avverrà con i fondi del Recovery Plan sulla base dell’allocazione delle risorse che verrà decisa».
“..per sisma e condomini fino al 30 giugno 2022..”
Dov’è la fonte di questa informazione?
grazie
Stefano