Covid: l’autocertificazione da scaricare per il coprifuoco


Ecco il modulo da portare con sé quando si esce di casa negli orari vietati dalle ordinanze regionali. Data e firma vanno indicati al momento del controllo.
Eccola di nuovo: l’autocertificazione torna come ai primi tempi dell’emergenza Covid. Questa volta, però, solo per Lombardia, Campania e Lazio, dove tra oggi e domani entrano in vigore le rispettive ordinanze di coprifuoco firmate dai governatori.
Il modello da portare con sé ogni qualvolta si esce di casa nell’orario in cui è consentito uscire solo per motivi di necessità è del tutto simile a quelli che si compilavano la scorsa primavera: occorre segnare, innanzitutto, i propri dati anagrafici, il numero del documento di identità che si ha in tasca in quel momento, indirizzo e recapito telefonico.
C’è, poi, la parte prestampata in cui chi firma l’autocertificazione dichiara:
- di non essere sottoposto alla quarantena;
- di essere a conoscenza delle misure anti-contagio in vigore;
- di essere a conoscenza di altre limitazioni previste dal presidente della Regione o dal sindaco;
- di essere a conoscenza anche delle sanzioni.
Successivamente, occorre indicare il motivo per cui si è usciti di casa, ovvero:
- comprovate esigenze lavorative;
- motivi di salute;
- altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero da decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio, specificando quale.
Infine, bisogna riportare da dove si è partiti e dove si è diretti, indicando eventuali osservazioni. Data e firma da segnare al momento del controllo insieme all’operatore di Polizia.
Cliccando qui puoi scaricare il modulo dell’autocertificazione.