La piattaforma per l’inserimento delle domande è andata in tilt subito dopo l’apertura: centinaia di migliaia di persone non riescono a collegarsi.
Inizia male, anzi malissimo il click day per ottenere il bonus bici e monopattini: da stamattina, alle ore 09,00, la piattaforma web del ministero dell’Ambiente, www.buonomobilita.it, è aperta per l’inserimento delle domande, ma il sito è andato subito in crash.
Ora, secondo quanto riferisce Il Fatto Quotidiano, ci sono 250mila persone in coda per accedere e molti utenti sono rimasti fuori: nonostante i ripetuti tentativi, non riescono a connettersi. In molti casi, il sito non fornisce risposta (dà un messaggio di “connessione scaduta” e, quindi, non consente l’accesso); in altri casi, invece, compare un messaggio di attesa e indica la posizione in coda, che è lunghissima: in base agli screenshot postati da alcuni utenti su Twitter, supera i 30mila utenti.
Così la corsa per accedere al bonus mobilità – il 60% della spesa per l’acquisto di bici o monopattini, fino a 500 euro – si è rivelata una falsa partenza. I problemi erano prevedibili: già da ieri sera, il sito era apparso in difficoltà e, oggi, la concentrazione delle domande ha probabilmente superato la capacità tecnica della piattaforma e dei server.
A complicare le cose c’è anche il fatto che è apparso un sito fake (fasullo): come riporta l’agenzia stampa Adnkronos, è stato registrato un dominio che ricalca quello ufficiale, con la differenza che la “a” finale è accentata in “à”; l’associazione romana Salvaiciclisti segnala possibili truffe e raccomanda di fare attenzione.
Sulla vicenda, interviene il Codacons che in una nota dichiara: «Il click day per il bonus mobilità previsto dal governo si sta rivelando un flop, con problemi tecnici fin dai primi minuti in cui il servizio per chiedere l’incentivo è stato messo a disposizione dei cittadini, e la piattaforma andata letteralmente in tilt». Il presidente dell’Associazione, Carlo Rienzi, afferma che «il bonus bici si sta rivelando il solito pasticcio all’italiana, e sta creando disagi agli utenti che non riescono a presentare la richiesta per usufruire del sussidio».
Il problema serio sta nel fatto che il bonus verrà assegnato in base all‘ordine di inserimento delle domande: perciò, chi arriva prima otterrà l’erogazione delle risorse, che sono limitate (210 milioni di euro, anche se il ministero dell’Ambiente promette di incrementare lo stanziamento con ulteriori 80 milioni). Chi non farà in tempo è destinato a rimanere fuori e, dunque, a non ottenere l’incentivo. La data di acquisto del veicolo non conta, non vale come prenotazione o priorità; anche per questo c’è la necessità di correre.
Ora, sull’homepage del sito “buonomobilita.it” appare questa dicitura: «Si ricorda che il contributo potrà essere erogato fino ad esaurimento dei fondi disponibili; pertanto, l’ingresso alla sala d’attesa virtuale e il posto in coda non garantiscono il rimborso o la generazione del buono mobilità».
Intanto, il ministero dell’Ambiente comunica di aver attivato un team per sbloccare il sistema e invita chi avesse problemi di collegamento a telefonare al centralino del dicastero al numero 0657221 o all’Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) allo 0657225722 (email: [email protected]).
Non solo non funziona il sito e l’attesa e lunghissima ma non funziona neanche lo spid di poste italiane
Io sono davanti al computer dalle ore 08:45 ho ripetuto l’attesa già 2 volte con 2 browser diversi ma quando arriva il mio turno fallisce lo spid è impossibile portare a termine tale operazione in quanto poste è andato in tilt