Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quanto costa rinnovare la patente?

7 Gennaio 2021 | Autore:
Quanto costa rinnovare la patente?

Trascorso il tempo riportato sul permesso di guida, bisogna procedere al rinnovo.

Tutti i giorni capita a molti automobilisti di venire multati perché sorpresi a circolare con la patente scaduta. Spesso, infatti, si dimentica che il permesso di guida ha una validità limitata nel tempo e, quindi, va rinnovato. Per evitare di essere sanzionati basta controllare la data riportata sulla parte frontale della patente e più precisamente quella stampata al punto 4b.

Come e quanto costa rinnovare la patente? Prima di addentraci nell’esame della procedura, evidenziando anche le spese connesse alla stessa, è opportuno precisare che non tutte le patenti hanno una medesima scadenza in quanto dipende da fattori diversi quali la categoria del permesso di guida e l’età del conducente.

Inoltre, per le patenti più recenti la scadenza coincide con il compleanno dell’automobilista. A tal proposito, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato che per rinnovare la patente va comunque rispettata la data di scadenza indicata sul documento e la regola del compleanno si applica dal rinnovo successivo. Ad esempio, un automobilista ha meno di 50 anni. La sua patente B scade il 30 novembre del 2020 mentre il compleanno è il 21 dicembre 2020. Alla scadenza la patente verrà rinnovata fino al 21 dicembre 2030 e non fino al 30 novembre 2030.

Quando scade la patente?

A seconda della tipologia di patente posseduta e dell’età del conducente la scadenza del permesso di guida si può così schematizzare:

  • patente A (motocicli): il rinnovo è ogni 10 anni fino a 50 anni; ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni; ogni 3 anni tra i 70 anni e gli 80 anni; ogni 2 anni dopo gli 80 anni;
  • patente B (veicoli): il rinnovo va effettuato rispettando gli stessi tempi previsti per la patente A;
  • patente C (veicoli per il trasporto di cose fino a un massimo di 7 tonnellate/ di 9 persone): il rinnovo è ogni 5 anni fino ai 65 anni di età; dopo i 65 anni il rinnovo va fatto ogni 2 anni;
  • patente D (trasporto di persone): il rinnovo è ogni 5 anni fino ai 60 anni; ogni anno dopo i 60 anni mentre non è più possibile dopo i 68 anni;
  • patente E (che consente di trainare con i veicoli per cui si ha la licenza di guida, rimorchi e semirimorchi non leggeri con massa massima superiore a 750 Kg.): ha la stessa validità della patente a cui è associata (ad esempio BE o CE).

Quanto costa rinnovare la patente

Il rinnovo della patente comporta delle spese fisse e delle spese variabili.

Nelle prime, rientrano due versamenti di cui uno di 10,20 euro sul c/c 9001, intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri, e l’altro di 16,00 euro a titolo di imposta di bollo sul c/c n. 4028. Entrambi i pagamenti possono essere effettuati tramite bollettini postali oppure telematicamente, collegandosi al Portale dell’Automobilista.

Nelle spese variabili, sono ricomprese quelle relative a:

  1. nn. 2 fotografie formato tessera, il cui costo cambia a seconda se si utilizzano le macchinette automatiche oppure se ci si rivolge ad un fotografo professionista;
  2. visita medica, il cui costo è di 25 euro ai quali vanno aggiunti i diritti sanitari, che cambiano da Regione a Regione. Se per la visita medica ci si rivolge all’Aci, ad un’agenzia di pratiche auto o ad una scuola guida, il costo è più alto rispetto all’Asl perché bisogna calcolare anche le spese per il disbrigo della procedura da parte dell’agenzia scelta. Per l’Asl occorrono in totale per la visita medica e i diritti sanitari, tra i 60/90 euro; per la scuola guida/agenzia pratiche auto, il totale si aggira intorno ai 100/130 euro mentre per l’Aci si aggira all’incirca tra gli 80/120 euro;
  3. spedizione della nuova patente a domicilio, che costa 6,80 euro.

Qual è la procedura per rinnovare la patente

La procedura per il rinnovo della patente comprende più fasi:

  • pagamento dei bollettini postali, che devono essere esibiti presso l’ufficio competente in occasione della visita medica, da prenotare con anticipo presso la struttura sanitaria prescelta. In merito, va detto che vi sono altre sedi dove è possibile sottoporsi a visita medica oltre all’Asl, all’Aci, all’agenzia di pratiche auto o alla una scuola guida. Nello specifico, si tratta dell’unità sanitaria territoriale delle Ferrovie dello Stato, degli studi medici autorizzati dalla Motorizzazione civile, dei sanitari appartenenti al corpo dei vigili del fuoco e degli ispettori medici del ministero del Lavoro. Peraltro, in questi ultimi casi è possibile beneficiare di una riduzione dei costi;
  • dopo avere sbrigato tutte le pratiche burocratiche ed avere effettuato la visita medica, spetta alla Motorizzazione civile inviare a casa la nuova patente. Se la visita medica dà esito positivo, viene rilasciato un documento sostitutivo della patente, che ha una validità di 60 giorni, con il quale si può circolare senza incorrere in sanzioni fino al ricevimento del nuovo permesso. Per ricevere la patente di guida rinnovata, di solito bisogna attendere 15 giorni dall’effettuazione della visita medica. In caso di ritardi, si può contattare il numero verde 800-979416 per ottenere tutte le informazioni necessarie. In alternativa, si può chiamare il numero verde del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 800232323, accessibile dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì, sia da telefono fisso sia da telefono mobile.

Come si può rinnovare la patente online

Si può rinnovare la patente anche online, prenotando telematicamente la visita medica, che va comunque effettuata di persona. Su internet vi sono diversi siti che offrono il servizio di prenotazione e pagamento online della visita, il cui costo è di circa 80 euro.

Quali documenti servono per il rinnovo della patente

Alla visita medica bisogna portare con sé la seguente documentazione:

  • un documento di identità in corso di validità (carta di identità o passaporto);
  • la patente di guida;
  • la tessera sanitaria;
  • gli occhiali e/o le lenti a contatto, per i soggetti affetti da limitazioni correggibili con lenti;
  • la ricevuta di pagamento dei diritti sanitari;
  • la ricevuta di pagamento dei due bollettini postali;
  • nn. 2 fotografie formato tessera recenti e comunque non più vecchie di 6 mesi.

Se il rinnovo avviene presso un’autoscuola, un’agenzia o una sede Aci non occorre presentare i bollettini postali o provvedere al pagamento della spedizione in quanto penseranno loro a svolgere queste pratiche.

Quali sanzioni si applicano se si guida con la patente scaduta

Per la guida con la patente scaduta si applica una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra un minimo di 158 euro ad un massimo di 639 euro oltre a quella accessoria del ritiro del permesso di guida [1]. Non è prevista la decurtazione di punti.

In caso di incidenti, l’assicurazione risarcisce i danni subìti da terzi. Successivamente, può esercitare il diritto di rivalsa e chiedere all’assicurato il rimborso dell’intero importo.


note

[1] Art. 126 co 11 cod. strada.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Dovete aggiungere all’articolo che i versamenti non devono essere effettuati prima di tre mesi dalla data dell’appuntamento, in quanto perdono di validità e in questo caso andranno rifatti. Mi è accaduto…..

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA