Questo sito contribuisce alla audience di

Covid: l’altra verità sulla cassa integrazione «gratuita»

7 Novembre 2020 | Autore:
Covid: l’altra verità sulla cassa integrazione «gratuita»

Il rapporto della Fondazione consulenti del lavoro: le aziende devono, comunque, sostenere dei costi vivi anche se i dipendenti non lavorano. Ecco quali.

Gli ultimi provvedimenti a sostegno delle aziende e dei lavoratori per compensare il danno provocato dalle restrizioni anti-Covid hanno stabilito la proroga del divieto di licenziamento fino al 31 gennaio 2021 nelle imprese che beneficiano della cassa integrazione gratuita, cioè di quella che non prevede un contributo al sostegno al reddito da parte del datore di lavoro, ma che grava interamente sulle spalle dello Stato. Ed è su questo concetto, cioè quello della «cassa integrazione gratuita» che si sono soffermati in una recente riflessione la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, per smentire il fatto che non ci siano degli oneri per le aziende.

«Sebbene venga azzerato il contributo richiesto dalla normativa ordinaria per i periodi di cassa integrazione fruiti dall’azienda – sottolineano i consulenti – permangono alcuni oneri a carico dei datori di lavoro».

A sostegno della loro tesi, i professionisti hanno stilato un elenco dei costi per la cassa integrazione a carico di quattro aziende appartenenti a settori diversi (metalmeccanica, industria, commercio, alberghiero, ristorazione), suddivisi per differenti periodi di fruizione degli ammortizzatori, categorie di lavoratori e mansioni.

Tra le voci di spesa, innanzitutto, il trattamento di fine rapporto, che per la totale durata della sospensione continua a maturare sulla retribuzione che il dipendente avrebbe percepito qualora avesse svolto la propria prestazione lavorativa. Si tratta di un onere significativo per i datori di lavoro, che incide a prescindere dall’effettiva prestazione del lavoratore in questi difficili mesi emergenziali.

Ad esempio, nel settore metalmeccanico industria, spiega l’analisi della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, il costo medio mensile del Tfr a carico dell’azienda per singolo dipendente – che muta in considerazione dei diversi livelli contrattuali – può variare da 120,64 euro mensili per un lavoratore inquadrato al 3° livello fino a 144,47 euro per il dipendente inquadrato al 5° livello superiore.

Nel commercio, invece, si passa da 132, 83 euro per un impiegato del 3° livello a 166, 52 euro per un responsabile di 1° livello. A questo si aggiunge il costo per il cosiddetto ticket di licenziamento. Nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato che darebbe diritto all’indennità di disoccupazione Naspi, il datore di lavoro è tenuto a versare una somma pari al 41% del massimale mensile di sussidio per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.

C’è poi da considerare, aggiungono i consulenti del lavoro, che durante il periodo di cassa integrazione l’anzianità di servizio non si sospende, pertanto tutti gli istituti ad essa collegati e previsti dai diversi Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl), come scatti di anzianità, periodo di comporto, diversa maturazione dei ratei di ferie etc., continueranno a produrre i loro effetti. Inoltre, i principali contratti collettivi prevedono altri istituti che possono incrementare ulteriormente gli oneri a carico delle imprese in questo periodo, tra i quali i contributi ai fondi sanitari o agli enti bilaterali.

E per finire vi sono i costi che mensilmente sostengono le aziende soggette al contributo per ammortizzatori sociali. È vero che sono destinati a un Fondo specifico, diverso da quello emergenziale, ma per gli imprenditori è pur sempre un costo mensile per ottenere in caso di necessità la copertura degli ammortizzatori sociali.

I consulenti del lavoro ipotizzano i casi di quattro aziende con differenti settori di appartenenza e periodi di fruizione degli ammortizzatori sociali emergenziali, oltre che una diversa composizione media dell’organico aziendale in forza. Con costi quantificabili, concludono i consulenti del lavoro, in molte migliaia di euro l’anno.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube