Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cos’è il lavoro freelance?

13 Gennaio 2021
Cos’è il lavoro freelance?

Caratteri essenziali della professione freelance. Le differenze tra libero professionista, lavoratore autonomo e precariato. 

In Italia, si stima che il loro numero si aggiri intorno ai tre milioni e, rispetto al totale dei lavoratori attivi, sono quasi il 14%. Stiamo parlando del popolo dei freelance che, per molti versi, continua a non avere un riconoscimento specifico all’interno della società.

Attitudine al problem solving, approccio smart e versatilità rappresentano solo alcune delle qualità possedute da chi è imprenditore di sé stesso. Tuttavia, queste caratteristiche non bastano, da sole, a delineare le peculiarità del freelance, soprattutto in un Paese che tende a confondere questo lavoratore con quello autonomo o il precario.

Ma, allora, cos’è il lavoro freelance? In questo articolo, abbiamo raccolto le informazioni essenziali per spiegarti chi è il freelance, che lavori può fare e quali sono i caratteri fondamentali di chi esercita la libera professione.

Cosa significa freelance?

Il termine freelance è stato importato in Italia dal mondo anglofono, dove si è diffuso rapidamente nel giro di circa mezzo secolo.

Sono forse in pochi a sapere che la parola fece la sua prima comparsa, già agli inizi del XIX secolo, nel celebre romanzo storico Ivanhoe di Walter Scott. Lo scrittore scozzese utilizzò il termine free-lance (alla lettera, “senza lancia”) per evocare l’immagine di un soldato mercenario medievale.

Tempo una manciata di decenni e la parola fece breccia in altri settori, compreso quello socio-lavorativo, nel quale finì per delineare i contorni del libero professionista.

L’adozione italiana della parola freelance è stata pressoché immediata, ma sin da subito ha finito per essere incorporata dalla figura del lavoratore autonomo.

Prima di scoprire le eventuali differenze tra il freelance e il titolare di partita Iva, cerchiamo di stilare un rapido identikit del libero professionista.

Chi è il freelance?

Con il termine freelance si indica il lavoratore indipendente che offre le sue prestazioni, generalmente di tipo intellettuale, a enti, organizzazioni e soggetti privati.

Le aziende possono ricorrere a un freelance quando in organico non è presente una risorsa dotata di un profilo professionale idoneo a ricoprire un certo ruolo. Si pensi a un social media manager o un web designer, figure indispensabili per quelle imprese che vogliano far sentire la propria presenza anche sui social network, ma che non sempre sono presenti tra i dipendenti di una ditta.

In linea di massima, al freelance viene offerto un contratto d’opera o di prestazione di servizi. Si tratta, in entrambi i casi, di contratti scevri del carattere di subordinazione al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro.

In questo modo, il freelance e il committente sono equiparati: il primo riceverà il compenso che gli spetta quando consegnerà il lavoro al secondo.

Freelance e lavoratore autonomo: ci sono differenze?

Spesso, le informazioni fornite dai mass media possono essere fuorvianti. Infatti, a partire dall’inizio del nuovo millennio, si è consumato – e la tendenza pare non avere freni – un enorme fraintendimento. Ci riferiamo a tutti quegli organi di informazione che attribuiscono al freelance il requisito essenziale della partita Iva.

Le due cose non sono necessariamente omologhe, ma va riconosciuto che in taluni casi possano essere coincidenti. In altri termini, può esistere un freelance puro e uno che è anche autonomo.

La prova del nove? Se è ammessa l’esistenza di un lavoratore freelance senza partita Iva, lo stesso principio escludente non è valido per il lavoratore autonomo (cioè non può esistere professionista autonomo senza partita Iva).

Spieghiamoci meglio con alcuni esempi e, visto che abbiamo tirato in ballo il mondo del giornalismo, restiamo proprio in questo ambito, che ben esemplifica la differenza tra lavoro freelance e lavoro autonomo.

Tizio è un amante della scrittura e, pertanto, decide di mandare il suo CV a varie agenzie di stampa, sempre alla ricerca di stringer che scrivano contenuti interessanti. Pochi giorni dopo, Tizio viene contattato da un’agenzia di stampa locale che gli commissiona un certo numero di pezzi e gli comunica che il compenso sarà calcolato sulla base del numero di articoli che consegnerà.

Nel caso di Tizio, si parla di lavoratore freelance perché:

  • non ha una partita Iva;
  • non ha un contratto di lavoro subordinato con l’agenzia;
  • non è vincolato a lavorare esclusivamente per quell’agenzia;
  • non è un professionista, ossia non è iscritto ad alcun albo ufficiale;
  • il suo stipendio dipende dal numero di prestazioni.

Veniamo ora al caso di Caio.

Caio è un veterinario specializzato, ma ha anche la passione per la comunicazione. Per questo motivo, ha collaborato, per più di due anni, con alcuni giornali, occupandosi di tematiche dedicate agli animali. Queste forme collaborative, remunerate, gli hanno permesso anche di iscriversi all’albo dei giornalisti pubblicisti. Dopo qualche tempo, Caio viene contattato da una testata nazionale, interessata ad affidargli un’intera rubrica dedicata al benessere animale.

Nell’esempio di Caio, occorre evidenziare i seguenti punti:

  • è un veterinario, e questo significa che ha la partita Iva;
  • è anche un pubblicista, esperto in un determinato ambito;
  • curerà la rubrica di un periodico nazionale.

Soffermandoci sull’ultimo punto, viene da chiedersi se la stessa posizione lavorativa potrebbe essere affidata anche a Tizio. La risposta è no, perché, non avendo partita Iva, il freelance non può svolgere lavori che richiedono una prestazione continua. Nonostante ciò, anche Caio è un giornalista freelance e questa condizione deriva dal fatto che la sua occupazione principale è quella di veterinario e non di articolista.

Caratteristica del lavoro freelance

Dagli esempi appena riportati, appare chiaro che non è la partita Iva a fare, di un lavoratore, un freelance. E allora, cosa lo rende tale? Quando il freelance non è accostato al lavoratore autonomo, viene paragonato al precario. Tuttavia, un confronto del genere, è completamente arbitrario.

Il freelance può anche decidere di sua spontanea volontà di non legarsi ad alcun committente, o di non dipendere da una sola azienda. Situazioni del genere si verificano soprattutto quando il freelance è particolarmente competente e, quindi, intende trarre vantaggio economico dall’offerta differenziata del suo potere contrattuale.

Dunque, il carattere essenziale per distinguere il freelance tanto dal titolare di partita Iva quanto dal precario è la libertà con cui egli può svolgere la propria prestazione lavorativa. Che, poi, il lavoratore autonomo o quello provvisorio possano anche essere dei freelance, è fenomeno puramente accidentale e non dirimente.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube