Pronta la bozza della legge di Bilancio 2021 con tutte le misure: assegno universale per famiglie con figli, misure anti-Covid, bonus ai lavoratori dipendenti.
La maxi legge di Bilancio 2021 approntata dal Governo è pronta: il testo della bozza della manovra finanziaria, che nei prossimi giorni inizierà l’iter di approvazione parlamentare vale, e pesa, circa 38 miliardi di euro.
Numerosi i provvedimenti di immediato impatto sulla vita degli italiani: la manovra contiene anche il Fondo per l’assegno universale di sostegno alle famiglie con figli.
«Confermo che lunedì vedrò i sindacati, la manovra è in dirittura d’arrivo al Parlamento, quindi comincia il confronto serrato con le parti sociali», ha annunciato oggi il premier Giuseppe Conte.
L’assegno universale per i figli sarà attivo dal prossimo luglio e lo stanziamento per il 2021 ammonta a 3 miliardi di euro, che saliranno a 5,5 miliardi nel 2022.
Nel testo visionato in bozza dall’agenzia stampa Adnkronos ci sono anche molti interventi sul lavoro: incentivi per l’assunzione dei giovani under 35, con l’esenzione dai contributi previdenziali per 3 anni, che diventano 4 nelle Regioni del Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Il bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti (che ha sostituito da luglio scorso il vecchio bonus Renzi di 80 euro) entra a regime e, dunque, viene confermato per il 2021.
La cassa integrazione ai lavoratori di aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Covid è rifinanziata, con 5,3 miliardi, per altre 12 settimane, che arriveranno al 31 marzo 2021 per la Cig ordinaria e potranno protrarsi fino al 30 giugno 2021 per la Cig in deroga.
Nel capitolo pensioni, ci sono le proroghe di Opzione donna e dell’Ape sociale per tutto il 2021.
L’emergenza sanitaria sarà finanziata per il 2021 con 4 miliardi di euro da destinare alle misure anti-Covid: si tratterà di provvedimenti di sostegno economico e finanziario analoghi a quelli adottati nel 2020 per fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dall’emergenza.
Tutti i bonus per gli interventi edilizi, come il superbonus 110%, le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica, il bonus mobili ed il bonus facciate, vengono confermati e prorogati per tutto il 2021.