Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come si richiede il casellario giudiziale?

27 Gennaio 2021 | Autore:
Come si richiede il casellario giudiziale?

Per risalire a tutti i rapporti che una persona ha avuto con la giustizia serve un certificato rilasciato dalla Procura della Repubblica.

Con tua moglie avete deciso di presentare domanda per l’adozione di un bambino. A tal fine, devi predisporre la documentazione da depositare in tribunale, nella quale è ricompreso anche il certificato del casellario giudiziale.

A cosa serve e come si richiede il casellario giudiziale? È un particolare tipo di documento che attesta la presenza di provvedimenti di condanna definitivi e di alcuni provvedimenti in materia civile ed amministrativa, eventualmente esistenti a tuo carico. In base alle situazioni, puoi distinguere tre diverse tipologie di certificato del casellario giudiziale: quello generale, che contiene tutte le condanne definitive penali, civili ed amministrative, quello penale, riferito solo alle condanne penali e quello civile, relativo ai provvedimenti civili emessi in ordine alla capacità di una persona come in caso di interdizione giudiziale e legale, inabilitazione, revoca o perdita della cittadinanza italiana, amministrazione di sostegno.

Il certificato del casellario giudiziale ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. La richiesta per il rilascio puoi presentarla presso gli uffici giudiziari di qualsiasi Procura della Repubblica indipendentemente dal luogo nel quale risiedi.

Certificato del casellario giudiziale: quando richiederlo?

Il certificato del casellario giudiziale può essere richiesto ad esempio:

  • per un’eventuale assunzione di lavoro;
  • per accedere a un concorso pubblico;
  • in caso di adozione o di affidamento di minori;
  • nell’ipotesi di richiesta del permesso di soggiorno;
  • per il rilascio del passaporto;
  • per accertamenti da parte dei servizi sociali;
  • in una controversia di lavoro;
  • per partecipare ad una gara d’appalto;
  • per il rilascio del nulla osta consolare per contrarre matrimonio con una persona straniera non appartenente all’Ue.

Come si richiede il certificato del casellario giudiziale

La richiesta del certificato del casellario giudiziale può essere presentata da te quale diretto interessato oppure da una persona all’uopo delegata, muniti di un documento di riconoscimento valido, utilizzando l’apposito modulo.

Puoi presentare la richiesta personalmente o anche a mezzo posta, allegando una fotocopia del tuo documento di riconoscimento in corso di validità.

In caso di spedizione postale del certificato, devi pagare le relative spese, pari a 1,15 euro con posta ordinaria verso i Paesi europei, 2,40 euro verso i Paesi extraeuropei e 3,10 euro verso l’Oceania.

Se sei un cittadino extracomunitario sprovvisto di passaporto, devi allegare copia del permesso di soggiorno.

Casi particolari: chi richiede il certificato del casellario giudiziale?

Se eserciti la potestà genitoriale su un minore che non ha ancora compiuto i 16 anni, spetta a te presentare la domanda per il rilascio del certificato del casellario giudiziale.

Allo stesso modo, se sei il tutore di un interdetto, devi presentare la domanda, esibendo il decreto di nomina.

Se sei una persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica, puoi inviare la richiesta per posta o tramite un delegato. Se sei sprovvisto di documenti, la richiesta va vistata dal direttore ovvero dall’ufficio matricolare del carcere.

Certificato del casellario giudiziale: qual è la procedura online?

Puoi fare la richiesta per il rilascio del certificato del casellario giudiziale anche online, accedendo al sito del ministero della Giustizia e seguendo la procedura telematica.

Innanzitutto, devi selezionare l’ufficio locale del casellario presso il quale intendi ritirare il certificato. Successivamente, devi selezionare la modalità di rilascio del certificato, con o senza urgenza, e il tipo di certificato. Quindi, devi inserire i tuoi dati anagrafici e di residenza, gli estremi del documento di identità, l’indirizzo di posta elettronica.

Se intendi far ritirare l’atto da un’altra persona, devi inserire i dati anagrafici e gli estremi del documento di identità del delegato.

Compiuta la prenotazione, riceverai un messaggio di conferma al tuo indirizzo e-mail, che contiene il numero di prenotazione. A tale messaggio sono allegati i moduli compilati di prenotazione e, se del caso, di delega.

Per il ritiro allo sportello dell’ufficio del casellario selezionato dovrai presentare:

  • il modulo di prenotazione o il numero di prenotazione;
  • un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • in caso di delega, anche la copia del documento di identità del delegante con i moduli di prenotazione e di delega firmati dal delegante.

Puoi ritirare il certificato prenotato solo dopo aver pagato i bolli e/o i diritti di certificato, eccetto che nei casi di esenzione.

In caso di mancato ritiro del certificato entro trenta giorni dalla prenotazione, la richiesta è annullata dal sistema.

Quanto costa il rilascio del certificato del casellario giudiziale

Per il rilascio del certificato del casellario giudiziale devi pagare:

  • 3,87 euro per i diritti di certificato;
  • 16,00 per bollo, tenendo presente che occorre una marca da bollo ogni due pagine di certificato.

Se il certificato è richiesto con urgenza, ovvero il rilascio deve avvenire nella stessa giornata, devi pagare un’ulteriore marca da 3,87 euro.

Esenzione dal pagamento del bollo o dei diritti di certificato

Il rilascio del certificato del casellario giudiziale è esente sia dal bollo sia dai diritti di certificato se lo richiedi per esibirlo:

  • nelle procedure di adozione e di affidamento di minori;
  • nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie;
  • in un procedimento nel quale sei ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio;
  • oppure per unirlo alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario.

Nell’ipotesi in cui tu abbia diritto all’esenzione dal pagamento del bollo o dei diritti di certificato, devi produrre idonea documentazione che provi tale diritto.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube