Attenzione ai raggiri nascosti dietro sconti seducenti. Le indicazioni del Codacons per non avere brutte sorprese.
Il 27 novembre tornano il Black Friday e i suoi sconti da urlo. Ma c’è sempre da fidarsi? La risposta è no. La truffa è dietro l’angolo, specie in tempo di acquisti online e incremento dei raggiri telematici.
L’associazione a tutela dei consumatori Codacons raccomanda prudenza agli utenti, per evitare spiacevoli imprevisti. Bisogna tenere gli occhi aperti perché «gli operatori disonesti – sottolinea Codacons – approfittano di occasioni come il Black Friday per speculare sui consumatori a caccia di affari».
Valutare il venditore
Per spingere i consumatori verso acquisti in sicurezza, l’associazione ha stilato un decalogo con tutte le indicazioni per dribblare i malintenzionati.
«Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo – consiglia Codacons -. Comprate solo da venditori sicuri. Controllate che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale».
Occhio al prezzo
Prudente è anche confrontare i prezzi praticati online da quelli della stessa merce venduta nei negozi. Un campanello d’allarme deve attivarsi se lo sconto è troppo elevato: questo lo rende sospetto.
«Controllate che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse – prosegue l’associazione a difesa dei consumatori -. Controllate la data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto».
Attenzione ai metodi di pagamento
Codacons suggerisce anche di mantenere un copia dell’ordine eseguito online e di verificare che si possa disdire l’acquisto senza pagare penali. «Sul web pagate tramite paypal o carte prepagate, meglio evitare bonifici o carte di credito – si legge nel decalogo dell’associazione -. Non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online».
La legge prevede che la merce possa essere restituita, quando comprata fuori dagli esercizi commerciali fisici, nei 14 giorni successivi. «Per gli acquisti online verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online – raccomanda infine Codacons -. Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso».