Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Dpcm Natale: le ultime novità

23 Novembre 2020 | Autore:
Dpcm Natale: le ultime novità

Mobilità tra le Regioni, scuole superiori, shopping, bar e ristoranti, zone rosse: tutti i punti su cui sta lavorando il Governo in vista delle feste.

Mentre il premier Giuseppe Conte ed il ministro della Salute, Roberto Speranza, scelgono la linea diplomatica per far digerire agli italiani le misure anti-Covid in arrivo durante il periodo delle feste, la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, non usa mezzi termini nel parlare del Dpcm che il Governo approverà per il Natale: «Saremo molto severi, non possiamo permettere che si riveda il film dell’estate», avverte. E, in effetti, le ultime novità che emergono sul provvedimento al vaglio dell’Esecutivo vanno in quella direzione.

Partiamo dalle parziali riaperture. Nel decreto dovrebbe essere prevista la possibilità di fare shopping nei negozi dal 4 dicembre, cioè dal giorno in cui entrerà in vigore il nuovo Dpcm. L’orario potrebbe essere prolungato fino alle 22 per evitare assembramenti durante la giornata. Dovrebbero riprendere nel fine settimana anche i centri commerciali, ma solo se garantiscono ingressi contingentati.

Bar e ristoranti resteranno chiusi nelle zone rosse; in quelle gialle, potrebbero riaprire anche alla sera, ma solo fino al periodo delle feste: durante i giorni del Natale, infatti, non potranno lavorare. Al momento, sfuma anche l’idea di poter andare a pranzo a mezzogiorno nelle zone arancioni.

Gli studenti che frequentano le scuole superiori e le università rimarranno a casa almeno fino al 7 gennaio: avanti, dunque, con la didattica a distanza per tutto il mese di dicembre.

Altro aspetto che interessa milioni di italiani è quello della mobilità, specialmente di chi vorrebbe raggiungere i parenti stretti per trascorrere insieme il Natale o il Capodanno. La principale novità è che potrebbe essere concesso in alcuni casi di spostarsi da una Regione all’altra, in via eccezionale e se i dati sull’andamento della pandemia lo consentiranno. Quello che si vorrebbe evitare è che questa deroga desse il via a esodi di massa, com’è già successo durante l’estate. Il Governo, dunque, fisserà dei paletti per stabilire chi si può muovere e verso quale destinazione.

A tal proposito, un’altra delle ipotesi è quella di chiudere determinate zone del Paese senza coinvolgere l’intera Regione. Ad esempio, e giusto per citare il territorio più colpito dal Covid, la Lombardia potrebbe diventare zona arancione o gialla lasciando blindate solo le province o le città maggiormente a rischio, in cui ci sarà il divieto di spostamento e di riapertura di bar, negozi o ristoranti. Nell’ultima riunione tra ministero della Salute ed enti territoriali, è stata ribadita «la centralità della valutazione Regionale nella classificazione del rischio a livello sub-regionale e la declinazione in senso più stringente degli interventi di mitigazione su scala provinciale e locale».

Infine, il Comitato tecnico-scientifico dovrebbe valutare la possibilità di riaprire al 50% gli impianti di risalita nelle stazioni sciistiche, imponendo comunque l’obbligo di indossare la mascherina e la vendita degli abbonamenti online. Troverà, però, l’opposizione del premier, Giuseppe Conte, contrario alla riapertura delle piste.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA