Questo sito contribuisce alla audience di

Cashback anticipato a Natale: come accedere al bonus

23 Novembre 2020
Cashback anticipato a Natale: come accedere al bonus

Gli incentivi agli acquisti con moneta elettronica come volano dei consumi: ecco la misura aggiuntiva in partenza a dicembre.

Governo sempre più sulla strada degli incentivi ai pagamenti elettronici. Che a breve sarebbe partito il cashback o bonus carte di credito si sapeva: prevede un bonifico da 300 euro per chi ne spende 3000 con moneta elettronica.

Quello che non era previsto è un ulteriore bonus da sommare all’altro. Una misura aggiuntiva per il mese di dicembre. Qualcuno l’ha già ribattezzato extra cashback di Natale: un massimo di 150 euro su una spesa di 1500 nell’ultimo mese dell’anno. Servirà a rilanciare i consumi nel periodo delle feste, sperando di riuscire a risollevare un’economia disastrata dal Coronavirus.

Ha diritto al bonus da 150 euro chi paga non in contanti ma con carta di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e app (Satispay, ApplePay, Samsung Pay). Non sono compresi gli acquisti online, un modo per riportare le persone nei negozi. Bisognerà comprare negli esercizi commerciali fisici.

Per ottenere l’agevolazione bisognerà essere maggiorenni, residenti in Italia, iscritti all’app «Io» della Pubblica Amministrazione o, eventualmente, ad altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa. Andranno forniti il proprio codice fiscale, gli estremi di una o più carte e l’Iban per ricevere il bonus sul conto corrente.

Sarà anche necessario dichiarare che le carte vengono usate soltanto per comprare al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Serviranno almeno dieci transazioni (vietato frazionarle). Il rimborso dovrebbe arrivare già entro la fine dell’anno via bonifico.

Oltre a questa misura, il piano cashback del Governo prevede un cashback standard e un supercashback. Il primo consiste in un rimborso del 10% di una spesa annua di 3000 mila euro; il bonus sarebbe quindi da 300 euro, 150 a semestre, per almeno 50 transazioni ogni 6 mesi.

L’altro, il supercashback, è un’agevolazione che spetta ai «superutilizzatori» di moneta elettronica. Si comporrà una specie di classifica: i primi centomila italiani che si avvarranno maggiormente di bonifici, carte di credito, bancomat, riceveranno tremila euro.

Farà fede, dunque, la quantità di transazioni e non l’importo, quindi sono importanti anche gli acquisti più piccoli, equiparati a tutti gli effetti a quelli di più grande entità. Vuol dire che pagare due caffè al bar ha lo stesso valore di comprare un tablet col bancomat.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube