Quali sono le detrazioni per i pensionati?


Detrazione per reddito di pensione: a quanto ammonta, come si calcola, chi ne ha diritto, fruizione nel cedolino mensile.
Coloro che percepiscono una pensione, anche non erogata dall’Inps, subiscono una trattenuta fiscale nel cedolino mensile: in pratica, su ogni rateo di pensione, l’ente previdenziale applica l’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’imposta può essere però ridotta da una detrazione, cioè da un importo che va sottratto dall’Irpef lorda. Quali sono le detrazioni per i pensionati?
Sul cedolino di pensione possono essere applicate sia le detrazioni per reddito di pensione, qualora l’importo del trattamento previdenziale annuo non superi i 55mila euro, sia le detrazioni per i familiari a carico.
Altre detrazioni possono poi essere fruite annualmente, alla presentazione della dichiarazione dei redditi, come quella per le spese mediche o il bonus per le spese di ristrutturazione. Ma procediamo con ordine.
Indice
Come si calcola l’Irpef sulla pensione?
L’Irpef si calcola applicando una diversa aliquota, cioè una differente percentuale dovuta a titolo d’imposta, sulle fasce di reddito comprese nell’imponibile fiscale del pensionato. Su base annua:
- sulla fascia di reddito sino a 15mila euro, l’aliquota è pari al 23%;
- sulla fascia che va oltre 15mila e fino a 28mila euro, è pari al 27%;
- sulla fascia oltre 28mila e fino a 55mila, ammonta al 38%;
- oltre 55mila e fino a 75mila, è pari al 41%;
- oltre 75mila è pari al 43%.
Il pensionato ha percepito, nell’anno, un reddito pari a 26mila euro: i primi 15mila euro sono tassati al 23% ed i restanti 11mila sono tassati con l’aliquota della seconda fascia, il 27%; l’imposta ammonta dunque a 6.420 euro.
Come funzionano le detrazioni per redditi di pensione?
Ai pensionati con reddito inferiore ai 55mila euro annui spetta una detrazione per aver percepito redditi di pensione.
Per ottenere l’importo della detrazione spettante, bisogna innanzitutto conoscere il reddito complessivo annuo del pensionato, o ricavare il reddito annuo presunto:
- nel caso in cui il reddito complessivo non sia superiore a 8mila euro, la detrazione ammonta a 1880 euro; in questo caso la detrazione supera l’imposta dovuta e il pensionato si trova nella cosiddetta no tax area;
- nel caso in cui il reddito complessivo sia compreso tra 8mila e 15mila euro si deve applicare la seguente formula: 1297 + [583 × (15000 – reddito complessivo) / 7000];
- nel caso in cui il reddito complessivo sia compreso tra 15mila e 55mila euro si deve applicare la seguente formula: 1297 × [(55000 – reddito complessivo) / 40000].
La detrazione spettante va poi rapportata ai giorni in cui spetta il diritto alla pensione nell’anno e non è cumulabile con le altre detrazioni sui redditi (da lavoro dipendente e assimilati, da lavoro autonomo, da impresa minore).
Per ricavare la detrazione mensile, bisogna dividere la detrazione annua per 365 e moltiplicare per i giorni del mese.
Fulgenzio, nel mese di gennaio, sconta un’Irpef lorda sulla pensione pari a 593 euro. La detrazione annua spettante per redditi di pensione ammonta a 810 euro. La detrazione mensile è pari a 810/365 x 31, ossia a 68,79 euro. Fulgenzio sconta un’Irpef netta di 524 euro (593-68,79).
Come funzionano le detrazioni per familiari a carico?
Il pensionato ha diritto ad ulteriori detrazioni, nel cedolino mensile, qualora abbia uno o più familiari a carico.
Quando
Un familiare è a carico se il suo reddito non supera 2.840,51 euro annui. Se è un figlio di età non superiore a 24 anni, il limite aumenta a 4mila euro. Non importa in quale mese dell’anno si supera la fascia di reddito: se il familiare “sfora” l’importo anche il 31 dicembre, la detrazione non spetta per tutto l’anno.
Convivenza
Per essere a carico è richiesta la convivenza, tranne che per coniuge, figlio o familiare che percepisce assegni alimentari non derivanti da provvedimenti giudiziari.
Importo
L’importo della detrazione per familiari a carico dipende, oltreché dal reddito complessivo del contribuente:
- dal familiare considerato (la formula da applicare cambia per coniuge, figli ed altri familiari);
- se figlio, dall’età, dal numero dei figli, dal riconoscimento dell’handicap, dalla suddivisione del carico con l’altro genitore.
Per chi ha dai 4 figli in su, oltre alle detrazioni per ogni figlio a carico, spetta un’ulteriore detrazione, una sola per tutti i figli: si tratta del cosiddetto “Bonus famiglie numerose”.
Per approfondire, leggi: Guida alle detrazioni per figli a carico.
Altre detrazioni
I pensionati possono fruire di altre detrazioni in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi; per conoscerle tutte, leggi: Guida alle detrazioni fiscali.