Questo sito contribuisce alla audience di

Pensioni: brutte notizie per il 2021

25 Novembre 2020 | Autore:
Pensioni: brutte notizie per il 2021

L’inflazione blocca gli importi degli assegni previdenziali: il prossimo anno, nessun aumento. A rischio il potere d’acquisto.

I prezzi al consumo sicuramente aumenteranno nel prossimo anno. Le pensioni, invece, no. La brutta notizia arriva dal decreto firmato a due mani dai ministri dell’Economia e del Lavoro, appena pubblicato sula Gazzetta ufficiale: gli assegni previdenziali del 2021 resteranno intatti, cioè le pensioni non aumenteranno il prossimo anno.

Tutta colpa dell’inflazione. Secondo l’Istat, infatti, la variazione dell’indice di riferimento per il 2020 rispetto al 2019 registra un leggero calo dello 0,3%, indipendentemente da quello che succederà nell’ultimo trimestre di quest’anno. Poiché la legge prevede che l’adeguamento degli importi delle pensioni non possa essere negativo, quel leggero calo viene arrotondato e fissato a zero. Insomma, l’assegno non diminuisce ma nemmeno aumenta.

Una piccolissima variazione dovrebbe essere riscontrata nella pensione di gennaio. I dati dicono che la variazione applicata in via provvisoria nel 2020 è stata dello 0,4% rispetto all’anno precedente e che il valore definitivo è di +0,5%. Significa che a gennaio verrà riconosciuto uno 0,1% in più rispetto agli importi erogati durante il 2020.

Va da sé che con gli assegni invariati, nel momento in cui i prezzi al consumo comincino a registrare degli aumenti il potere di acquisto dei pensionati sarà destinato a diminuire. L’equazione è chiara: si avranno a disposizione gli stessi soldi per comprare le stesse cose che, però, costano di più.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Siamo sempre punto e a capo……………. le tasse le pagano tutte solo i pensionati e i dipendenti.
    Preferisco stare con i cani ………….. almeno loro non ti tradiscono!

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube