Il campione argentino è deceduto nella sua casa di Buenos Aires. Aveva 60 anni. Era stato da poco operato al cervello.
Lutto nel mondo del calcio. È morto il fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona. Aveva appena compiuto il 30 ottobre 60 anni. Il campione del mondo argentino è mancato nella sua casa del quartiere di San Andrés, a Buenos Aires, dove abitava da qualche giorno dopo essere stato operato alla testa. A Maradona, infatti, era stato rimosso alcuni giorni fa un coagulo di sangue dal cervello. L’intervento, secondo i sanitari, era riuscito.
Il Pibe d’Oro è stato, senza dubbio, uno dei migliori calciatori della storia. Nato e cresciuto sportivamente al Boca Juniors, una delle più importanti squadre argentine, fece negli anni ’80 il salto in Europa al Barcellona, da dove poi arrivò al Napoli tra il clamore dei tifosi e segnando un’epoca indimenticabile nel club partenopeo.
Tra alti e bassi, tra momenti di gloria e gravi problemi di dipendenza dalla cocaina, Maradona, eterno rivale del brasiliano Pelè nella contesa del titolo del migliore di sempre, ha vinto un Mondiale di calcio nel 1986 con la Nazionale argentina. Con il Napoli ha conquistato 2 scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa italiana e 1 Coppa Uefa. Se ne va uno dei migliori di sempre, un mito assoluto del calcio, nel bene e nel male.