Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Covid: ecco la decisione del Governo sulle Regioni

27 Novembre 2020 | Autore:
Covid: ecco la decisione del Governo sulle Regioni

Lombardia, Piemonte e Calabria passano alla zona arancione. Liguria e Sicilia diventano gialle. Ecco la nuova mappa.

Come previsto, e come annunciato oggi da Giuseppe Conte, cambia il livello di rischio Covid in alcune Regioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà una nuova ordinanza con cui si dispone l’area arancione per le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte e l’area gialla per le Regioni Liguria e Sicilia. L’ordinanza sarà in vigore dal 29 novembre, cioè da dopodomani, domenica, fino a giovedì 3 dicembre. Lo ha annunciato in una nota lo stesso ministero.

Significa che la Valle d’Aosta resta in zona rossa e la Puglia in zona arancione. Entrambe erano state così classificate dal 6 novembre, cioè dall’entrata in vigore dell’ordinanza di Speranza in seguito al Dpcm attualmente in vigore.

In base a questa decisione, il quadro delle zone gialle, arancioni e rosse resta in questo modo:

  • zone rosse: Valle d’Aosta, Alto Adige, Abruzzo, Toscana e Campania;
  • zone arancioni: Lombardia, Calabria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Puglia e Basilicata;
  • zone gialle: Liguria, Sicilia, Lazio, Sardegna, Molise, Veneto e Provincia autonoma di Trento.

L’ordinanza del ministro della Salute era stata anticipata in parte dal governatore della Lombardia, Attilio Fontana, che aveva annunciato su Twitter il passaggio della sua Regione dalla zona rossa a quella arancione. Fontana, però, ha lanciato un appello alla prudenza: «Bisogna far capire ai cittadini che non è iniziata la stagione del liberi tutti, in cui ci si può comportare come ci si comportava prima» (leggi anche Covid: cosa cambia per le Regioni rosse che diventano arancioni).



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube