Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Capodanno: quanti amici posso invitare a casa

30 Novembre 2020 | Autore:
Capodanno: quanti amici posso invitare a casa

Sarà possibile organizzare una festa per ricevere il nuovo anno? Come gestire il coprifuoco delle 22? Chi si potrà ospitare in casa?

Tra le poche certezze che ci offrono le anticipazioni sul nuovo Dpcm di Natale c’è quella del coprifuoco. Ormai, sembra deciso che sia a Natale sia a Capodanno bisognerà rientrare a casa al massimo alle 22. Questo pone, almeno, due dubbi. Il primo: la Messa di Natale verrà anticipata oppure toccherà seguirla online, in televisione o alla radio? Il secondo: con chi si potrà festeggiare l’arrivo del nuovo anno?

Alla prima domanda ha già risposto qualche prelato accettando la possibilità di celebrare la Messa ad un orario che consenta di rispettare il coprifuoco, ad esempio tra le 18 e le 20, garantendo le norme di sicurezza anti-Covid (distanziamenti, uso della mascherina, ecc.). Il Governo ne ha parlato con la Conferenza episcopale. Non sono mancate le polemiche, ma si va verso quella direzione.

Più complicata la seconda risposta, soprattutto per chi si chiede se è possibile avere degli ospiti la sera dell’ultimo dell’anno e quanti amici si possono invitare a casa per mangiare insieme cotechino e lenticchie, stappare la bottiglia e dire addio ad un 2020 da dimenticare.

Stando a quello che finora è filtrato da Palazzo Chigi, il nuovo Dpcm non porrà dei divieti nelle abitazioni private ma si limiterà, come in altre occasioni, alle «forti raccomandazioni». Diventerebbe assai complicato fare dei controlli porta a porta per vedere quante persone si trovano all’interno e se si tratta di parenti stretti, amici, vicini o conoscenti. Il Governo, quindi, deciderà nel decreto di affidarsi al buon senso degli italiani, rinnovando l’appello a non superare le 6-8 persone, possibilmente dello stesso nucleo familiare o, se proprio, parenti molto stretti (figli, genitori, nonni). Sarà sconsigliato allargare questa cerchia, a meno che attorno al tavolo ci siano pochi cugini o amici molto intimi, con addosso la mascherina e a debita distanza. In ogni caso, niente cenoni di massa, niente assembramenti in casa, niente feste con più di 6-8 persone, men che meno se si abita, ad esempio, in un bilocale dove mantenere una certa distanza diventa più complicato.

Semmai, il problema, per così dire, pratico sarà un altro. Con il coprifuoco alle 22 a Capodanno, ci saranno due possibilità: o si anticipano i festeggiamenti e si stappa la bottiglia prima di quell’ora per consentire agli ospiti di tornare a casa in tempo e di evitare delle sanzioni (sono previsti dei controlli a tappeto nelle strade) oppure ci si organizza e si ospita gli amici a dormire. In questo modo, potranno tornare a casa la mattina dopo senza violare il coprifuoco. C’è da scommettere che la maggior parte degli italiani opterà per questa seconda soluzione: sostituire ad un certo punto la tradizionale festa di Capodanno in abito da sera con un originale e più conveniente pigiama-party.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. Ma che senso ha consentire di invitare gente a casa se alla fine il coprifuoco è alle 22? Che facciamo? Ceniamo alle 7? Mi sembra una cosa assurda. Che poi tornare a casa alle 22 oppure alle 24 per loro mica cambia tanto. alla fine, sempre in casa resti e comunque con quelle persone ti ci sei visto, quindi o te ne torni prima o te ne torni dopo che differenza c’è? Per noi comuni mortali, la differenza è iniziare la cena troppo presto e poi correre a casa di fretta e furia.

  2. Ma avete idea di quanto tempo occorra per preparare un cenone per avere a casa i propri familiari? Soprattutto per chi deve lavorare e magari finisce nel primo pomeriggio e dopo deve sistemare casa e cucinare in vista degli invitati.

  3. No vabbè, ma secondo voi la soluzione è fissare il coprifuoco alle 22 per evitare assembramenti o scoraggiare le rimpatriate? Assolutamente noi, anche a costo di riunirsi alle 18, queste feste le trascorreremo in famiglia, perché a prescindere dal cenone, l’importante è stare insieme e se dobbiamo tornare a casa prima fa nulla.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA