Il passaggio di denaro tra due conti correnti entrambi di Poste Italiane può avvenire per il tramite di un postagiro.
Devi inviare del denaro attraverso un bonifico. Il destinatario del pagamento possiede un conto corrente postale, proprio come te. Ti chiedi qual è lo strumento che devi utilizzare per effettuare il trasferimento dei fondi.
Il bonifico è uno degli strumenti più utilizzati per trasferire denaro. Ma cosa succede se il mittente e il destinatario del bonifico hanno il conto corrente presso lo stesso istituto di credito? Ci sono delle differenze in questo caso, rispetto ad un bonifico ordinario? Quando destinatario e mittente sono entrambi correntisti della stessa banca, l’operazione da effettuare è il giroconto. Quando, invece, entrambi i correntisti hanno il loro conto corrente presso Poste Italiane è necessario realizzare un postagiro. Ma come si fa un postagiro online? In questo articolo ti spiegheremo, passaggio dopo passaggio, come fare per trasferire i soldi ad un altro conto corrente di Poste Italiane.
Indice
Che cos’è un postagiro?
Ogni giorno, milioni di persone inviano denaro attraverso strumenti di trading online. Lo strumento più utilizzato per inviare denaro online è il bonifico, ovvero, l’accredito di una somma di denaro che viene prelevata dal conto corrente del mittente e viene accreditata sul conto corrente del destinatario. Ogni istituto di credito ha le proprie regole che disciplinano le modalità di effettuazione del bonifico.
Sono le più svariate le ragioni che rendono necessario l’invio di denaro tramite un bonifico. Con il bonifico è possibile pagare il canone di locazione mensile dell’appartamento in cui si abita, è possibile saldare il prezzo necessario all’acquisto di beni o servizi, è possibile accreditare lo stipendio mensile ai propri lavoratori subordinati, è possibile pagare le tasse, ecc.
Quando il mittente ed il destinatario del bonifico hanno il conto corrente presso lo stesso istituto bancario occorre effettuare un giroconto. Quando, invece, i due soggetti sono entrambi titolari del Conto Bancoposta di Poste Italiane occorre effettuare un postagiro. Il postagiro, dunque, non è altro che un bonifico nel quale entrambi i soggetti dell’operazione sono correntisti di Poste Italiane.
Come si fa un postagiro online?
Per fare un postagiro online occorre avere un account presso il sito www.poste.it. Se si è in possesso dell’account e delle relative credenziali di accesso si deve entrare nell’area personale del sito ed inserire il proprio username e la propria password. Una volta entrati nella pagina personale verrà richiesto all’utente un ulteriore passaggio di autenticazione, per ragioni di sicurezza informatica. L’utente potrà scegliere tra:
- l’invio di una notifica sulla app BancoPosta installata sul proprio telefono cellulare;
- l’invio di un codice Otp tramite sms sul proprio numero di cellulare.
Nel secondo caso (invio del codice Otp) è necessario che il numero di cellulare sia stato certificato presso Poste Italiane seguendo l’apposita procedura.
Una volta inserita l’ulteriore chiave di accesso è possibile cliccare sulla voce “invio denaro”. Si aprirà un menù a tendina nel quale occorrerà scegliere il tipo di operazione da effettuare, ossia, “Postagiro”.
Una volta aperta la pagina del postagiro occorrerà inserire i dati richiesti dal form online, ossia:
- numero conto o Iban;
- intestatario;
- importo postagiro;
- causale.
Nella voce “numero conto o Iban” occorre inserire il numero del conto corrente BancoPosta del destinatario oppure il relativo Iban. Nella voce “intestatario” occorre inserire il nome e cognome, se persona fisica, oppure la ragione sociale, se persona giuridica, del soggetto titolare del conto BancoPosta. Nella voce “causale” è possibile inserire il motivo del passaggio di denaro (ad esempio, pagamento canone di locazione novembre 2020).
Una volta inseriti i dati richiesti, cliccando su continua, l’operazione andrà avanti e apparirà in un’apposita schermata il riepilogo dei dati inseriti. Se si conferma anche questa ulteriore schermata verrà richiesto all’utente l’inserimento della chiave di accesso sempre tramite notifica sulla app BancoPosta oppure tramite codice Otp inviato per sms sul telefono cellulare certificato Poste Italiane. Inserendo la chiave l’operazione andrà a buon fine.
Occorre ricordare che il postagiro può essere utilizzato per trasferire fondi fino ad un massimo di euro 15.000.
Come verificare l’esito del postagiro?
Per verificare che il postagiro sia stato regolarmente effettuato occorre cliccare sulla sezione “bacheca”. In questa sezione, è possibile consultare tutti i messaggi che il sistema BancoPosta invia all’utente. Tra gli ultimi messaggi ricevuti, dopo qualche minuto dall’effettuazione del postagiro, apparirà una comunicazione con la seguente denominazione “conferma postagiro effettuato”. Aprendo il messaggio, appariranno i dati riepilogativi dell’operazione effettuata dai quali si potrà evincere il buon esito del postagiro.
Inoltre, cliccando sul proprio saldo movimenti, sarà possibile verificare che il saldo disponibile si è ridotto di una somma pari all’importo trasferito tramite postagiro.