Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Domanda disoccupazione online 2021

2 Marzo 2021
Domanda disoccupazione online 2021

Chi perde il lavoro contro la sua volontà può chiedere l’erogazione di un assegno mensile di disoccupazione a carico dell’Inps.

Hai ricevuto una lettera di licenziamento. Vuoi chiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione. Vuoi sapere con quali modalità può essere presentata la relativa domanda.

Se hai perso il lavoro contro la tua volontà puoi chiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione. Si tratta di un assegno mensile che viene erogato a tutti i lavoratori che possiedono determinati requisiti contributivi lavorativi e che sono stati licenziati dal datore di lavoro.

Ma come si presenta la domanda disoccupazione online 2021? Hai diverse possibilità a disposizione per inoltrare la richiesta di fruizione della disoccupazione. Puoi procedere direttamente in via telematica, sul sito dell’Inps, oppure, se preferisci farti assistere nella redazione della domanda, puoi rivolgerti ad un patronato. Ma andiamo per ordine.

Che cos’è l’indennità di disoccupazione?

Se hai perso il lavoro contro la tua volontà, devi sapere che il nostro sistema di sicurezza sociale [1] prevede l’erogazione di una specifica indennità di disoccupazione a tutti i lavoratori che restano disoccupati in modo involontario. Prima di richiedere l’indennità di disoccupazione, tuttavia, devi verificare se possiedi i relativi requisiti.

Per poter ottenere l’indennità di disoccupazione Naspi [2], infatti, devi aver perso il lavoro contro la tua volontà. Ciò significa che se ti sei dimesso volontariamente dal posto di lavoro o se hai cessato il rapporto per effetto della risoluzione consensuale, non hai diritto a percepire la Naspi poiché la disoccupazione è il frutto di una tua scelta libera e volontaria. Se, invece, hai ricevuto una lettera di licenziamento o ti sei dimesso per giusta causa a fronte di un inadempimento gravissimo del datore di lavoro puoi fare domanda di disoccupazione.

L’indennità di disoccupazione è un assegno mensile che ti verrà erogato direttamente sul tuo conto corrente dall’Inps per un determinato periodo che dipende da quanti contributi previdenziali ti sono stati accreditati nel periodo antecedente alla cessazione del rapporto di lavoro.

Indennità di disoccupazione: quali requisiti?

Puoi richiedere ed ottenere l’indennità di disoccupazione solo se sei in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge.

Oltre alla perdita involontaria del lavoro, per poter ottenere questo beneficio devi possedere:

  1. il requisito contributivo: devono risultati accreditate presso l’Inps, con riferimento alla tua posizione previdenziale, almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione involontaria nei 4 anni che precedono la cessazione del rapporto di lavoro;
  2. il requisito lavorativo: nell’anno che precede l’inizio dello stato di disoccupazione devi aver lavorato per almeno 30 giorni di lavoro effettivo.

Inoltre, l’indennità di disoccupazione non ti verrà erogata come forma di mero assistenzialismo ma ti verrà richiesto di attivarti per trovare una nuova occupazione. Per questo, per accedere alla disoccupazione, dovrai sottoscrivere una dichiarazione di immediata disponibilità all’impiego e renderti così disponibile ad essere inserito in percorsi di reinserimento lavorativo organizzati dal centro per l’impiego.

Indennità di disoccupazione: quanto dura?

La durata del trattamento di disoccupazione dipende da quante sono le settimane di contribuzione previdenziale accreditate presso l’Inps nel periodo che precede lo stato di disoccupazione.

In particolare, puoi prendere la Naspi per un numero massimo di settimane pari alla meta delle settimane di contribuzione contro la disoccupazione involontaria che ti sono state accreditate presso l’Inps nei 4 anni che precedono la fine del rapporto di lavoro. Se, ad esempio, nei quattro anni precedenti hai un anno di contributi potrai prendere la Naspi per un massimo di 6 mesi.

La durata massima della disoccupazione è, quindi, pari a 24 mesi.

Domanda disoccupazione online 2021

Per richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione hai a disposizione tre diverse alternative. Innanzitutto puoi procedere al caricamento della domanda direttamente online accedendo al sito Inps www.inps.it.

Per poter procedere all’inoltro telematico della domanda di Naspi, tuttavia, devi essere in possesso del Pin dispositivo Inps oppure del Sistema pubblico d’identità digitale (Spid). Una volta inserite le credenziali potrai accedere alla relativa sezione e compilare i dati richiesti dal form online. Inoltre, accedendo all’area riservata, potrai monitorare lo stato di avanzamento della tua domanda.

Se non puoi o non vuoi caricare la domanda tramite il portale Inps, puoi richiedere la Naspi telefonicamente contattando il contact center dell’istituto previdenziale al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164 164 da rete mobile.

Infine, se per inoltrare la domanda di Naspi preferisci l’assistenza di un intermediario, puoi rivolgerti ad un ente di patronato.


note

[1] Art. 38, Cost.

[2] D.lgs. 22/2015.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube