Questo sito contribuisce alla audience di

Stop ai mutui: chi resta escluso dalla proroga

17 Dicembre 2020 | Autore:
Stop ai mutui: chi resta escluso dalla proroga

Niente proroga per piccoli imprenditori, professionisti e autonomi: le domande presentate da domani non saranno più accolte.

La sospensione dei mutui per l’acquisto della prima casa, prorogata per tutto il 2021, non sarà per tutti. Ne resteranno esclusi i liberi professionisti, gli autonomi ed i piccoli imprenditori. Sarà, dunque, un’agevolazione riservata ai lavoratori dipendenti e poco più.

La norma è contenuta nella legge di conversione del decreto Ristori, approvata ieri dal Senato e ora nelle mani della Camera. Il testo contiene, tra le varie cose, una doppia proroga che riguarda il Fondo Gasparrini a sostegno di chi ha sulle spalle un mutuo per la prima casa e si trova in temporanea difficoltà economica. Già durante la prima ondata dell’emergenza Covid, era stata introdotta una moratoria su questo tipo di finanziamento per chi aveva una riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 20% o per chi vedeva sospesa la propria attività per almeno 30 giorni consecutivi.

Successivamente, era stata decisa la sospensione automatica della prima rata dal momento in cui veniva presentata la richiesta di blocco del mutuo. Entrambe le misure sono state prorogate per tutto il prossimo anno. Inoltre, viene prolungata al 9 aprile 2022 la possibilità di applicare la proroga dei mutui ai finanziamenti in ammortamento da meno di un anno.

E fin qui, tutto bene. Il problema è che proprio oggi scadeva l’occasione di accedere al Fondo Gasparrini per liberi professionisti, autonomi e piccoli imprenditori (artigiani, commercianti, ecc.). Questa opportunità non è stata più rinnovata. Il che significa che tutti loro restano fuori dall’agevolazione anche se, come previsto fino ad oggi, hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 33%.

In buona sostanza, le domande che arriveranno da domani alla Consap, l’ente che gestisce il Fondo, non saranno più accolte.

Non solo. Oggi, è l’ultimo giorno in cui è possibile presentare la richiesta al Fondo senza allegare l’Isee. Se nelle prossime ore non succede niente, cioè che non viene decisa una proroga, da domani ritorna il requisito di un Isee non superiore ai 30mila euro. Sempre oggi, scade la norma in virtù della quale veniva aumentato il tetto massimo dei finanziamenti congelabili da 250mila a 400mila euro.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA