Secondo l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti e indipendenti pubblicato dall’Inps, chi ha un impiego pubblico dichiara, mediamente, redditi più alti.
Nel 2019, gli impiegati pubblici hanno dichiarato, in media, 33.527 euro. Ci sono loro sul gradino più alto del podio dell’indagine Inps, sui redditi dei lavoratori, tra indipendenti e dipendenti. Questi ultimi, in generale, se la passano meglio di chi ha un negozio o lavora in proprio come artigiano.
Chi è stato assunto da un privato, sempre l’anno scorso e sempre secondo i dati Inps, ha avuto redditi medi pari a 22.781 euro. Gli artigiani hanno dichiarato mediamente 20.492 euro, mentre i negozianti 20.414.
È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti e indipendenti Inps in Italia. Una fotografia scattata dall’Istituto nazionale di previdenza sociale al Paese e alla sua situazione occupazionale, appena prima degli stravolgimenti della crisi pandemica.
Oltre ad individuare i più ricchi tra i lavoratori, l’indagine mette anche in evidenza certi slittamenti del mercato del lavoro. Per esempio, il periodo compreso tra il 2014 e il 2019 ha visto una contrazione generalizzata del lavoro indipendente che ha interessato soprattutto gli artigiani (-10,2%, per un totale di 174mila unità); a seguire, i commercianti (-4,8%, equivalente a 100mila unità) e i lavoratori agricoli autonomi (-3,4%, cioè 15mila). Diminuiti anche i collaboratori domestici (-9,2%) e gli operai agricoli (-2,7%).
Nel complesso, il lavoro dipendente, specie privato, è cresciuto del 13%, riportando così i livelli di occupazione al 2008, periodo che ha preceduto la prima delle due grandi crisi economiche che l’Europa e il mondo hanno attraversato. Aumentati anche i dipendenti del pubblico impiego, che segnano un +1,8%, pari a 100mila unità di personale nell’ultimo anno.
La statistica rappresentata è verissima in teoria, nella realtà è completamente l’opposto in quanto si nasconde la paurosa evasione operata dalle categorie al di fuori del contesto pubblico, dove tutte le competenze economiche sono stabilite e registrate, questo determina la dichiarazione reddittuale vera del dipendente pubblico, senza poi parlare delle numerose regole per fruire delle sovenzioni pubbliche e detrazioni fiscali che il privato ha.
tutti i privati sono tutti ladri!!
vi siete dimenticati il vaticano
Potrebbero interessarti i seguenti articoli sull’argomento: Chi gestisce i soldi del Vaticano; Quanti soldi ha il Vaticano.