Manovra: in arrivo il bonus occhiali da vista


Sconto di 50 euro per chi acquista lenti correttive, anche a contatto, tra il 2021 e il 2023. Ma c’è un tetto sull’Isee.
Tra gli emendamenti inseriti nella manovra che ha ricevuto il via libera dalla Camera e che verrà approvata in settimana al Senato c’è quello che introduce il nuovo bonus occhiali da vista e lenti a contatto. Si tratta di un contributo economico una tantum per l’acquisto di occhiali o di lenti.
L’importo del bonus è di 50 euro e viene erogato sotto forma di sconto direttamente al momento dell’acquisto. Quindi, non si parla di una detrazione fiscale da riportare nella dichiarazione dei redditi allegando ricevuta o fattura.
Va, comunque, ricordato che oggi l’acquisto di lenti o di occhiali correttivi rientra nella detrazione fiscale del 19% sulle spese mediche, superata la franchigia di 129,11 euro.
C’è, però, uno specifico requisito per poter accedere al bonus occhiali da vista e lenti a contatto: l’agevolazione è riservata ai nuclei familiari con un Isee pari o inferiore a 10mila euro.
Il Governo ha deciso di stanziare per questo bonus 15 milioni di euro per il triennio 2021-2023, cioè 5 milioni per ciascun anno. Significa che chi ha il requisito dell’Isee pari o inferiore a 10mila euro può beneficiare dello sconto di 50 euro sull’acquisto di lenti a contatto o di occhiali da vista (sono esclusi, quindi, quelli da sole) effettuato tra il 2021 ed il 2023 nei negozi che aderiscono all’iniziativa.
…ma l’ottico come viene rimborsato???…o non viene rimborsato???…completate la notizia,distinti saluti…
dove posso trovare il modulo per fare la domanda ? del bonus occhiali anche quello per il bagno mi rispondete tramite email grazie almon468@gmail.com