Tutte le novità del 2021 per famiglie e consumatori


Dai bonus ai congedi fino alla Lotteria degli scontrini: cosa viene introdotto dalla manovra e quali agevolazioni vanno in soffitta durante l’anno.
Assegno unico per figli, congedo di paternità, bonus mamme, contributo per asili nido. Sono solo alcune delle novità che porta con sé il 2021 per famiglie e consumatori. Vediamole, in modo schematico.
Indice
Assegno unico per figli
La novità
Dal 1° luglio 2021, verrà erogato alle famiglie un assegno unico e universale per ogni figlio minore di 21 anni in base alla dichiarazione Isee. L’importo aumenterà dal terzo figlio in poi ed in presenza di figli disabili.
Chi ne beneficia
L’assegno è «universale», quindi ne beneficiano tutte le famiglie, comprese quelle dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti.
Congedo obbligatorio di paternità
La novità
Aumenta da 7 a 10 giorni il congedo obbligatorio per i figli nati o adottati durante il 2021. Resta il giorno facoltativo. L’assenza dal lavoro è prevista anche in caso di morte perinatale, cioè in casi di morte del feto dalle 28 settimane di gravidanza o del neonato fino alla prima settimana di vita
Chi ne beneficia
I neopapà lavoratori dipendenti.
Bonus per mamme sole con figli disabili
La novità
Contributo mensile per un massimo di 500 euro netti per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Chi ne beneficia
Mamme disoccupate o monoreddito che fanno parte di un nucleo familiare monoparentale con figli a carico che abbiano una disabilità riconosciuta di almeno il 60%.
Bonus bebè
La novità
Prorogato il contributo mensile tra 80 e 160 euro per la nascita o l’adozione di un bambino dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. Il bonus viene erogato fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso in famiglia a seguito dell’adozione del bambino.
Chi ne beneficia
Le famiglie che hanno un Isee non superiore a 7mila euro.
Bonus asilo nido
La novità
Rinnovato il contributo a sostegno delle famiglie che devono mandare i bambini all’asilo nido.
Chi ne beneficia
Hanno diritto al bonus le famiglie con Isee:
- fino a 25.000 euro (bonus da 3.000 euro);
- da 25.000 a 40.000 euro (bonus da 2.500 euro;
- oltre i 40.000 euro (bonus da 1.500 euro.
Premio alla nascita
La novità
Scadenza il 30 giugno 2021 del premio una tantum di 800 euro per la nascita di un figlio. Dal 1° luglio verrà assorbito dall’assegno unico.
Chi ne beneficia
Fino alla scadenza, beneficiano del bonus le mamme dal settimo mese di gravidanza.
Bonus vacanze
La novità
Scadenza il 30 giugno 2021 del bonus vacanze tra 150 e 500 euro a seconda del numero di componenti del nucleo familiare utilizzabile nelle strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa.
Chi ne beneficia
I nuclei familiari con Isee inferiore a 40mila euro.
Bonus tv
La novità
Parte nel mese di settembre 2021 il passaggio dal vecchio al nuovo digitale terrestre, cioè quello in standard DVB-T2. Bisognerà avere un televisore o un decoder dotati della tecnologia in grado di ricevere il nuovo segnale. Lo switch off verrà completato entro la metà del prossimo anno. Il Governo erogherà un contributo di 50 euro per l’acquisto del nuovo apparecchio.
Chi ne beneficia
I nuclei familiari con un Isee inferiore a 20mila euro.
Roaming telefonico
La novità
Dal 1° gennaio, è aumentata la quantità di Giga a disposizione in roaming europeo, cioè il numero di dati utilizzabili a titolo gratuito nei Paesi dell’Unione europea.
Bonus Internet e pc
La novità
Consegna in comodato gratuito di un dispositivo elettronico (pc, tablet, smartphone) dotato di connessione a Internet per un anno o di un bonus di equivalente valore da usare allo stesso scopo.
Chi ne beneficia
Soggetti appartenenti a nuclei familiari con reddito Isee inferiore a 20mila euro, con almeno uno dei componenti iscritti a un ciclo di istruzione scolastico o universitario non titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile, che si dotino di Spid
Lotteria degli scontrini
La novità
Possibilità di partecipare dal 1° marzo 2021 ad un’estrazione premi settimanale, mensile o annua. Le vincite non saranno tassate.
Chi ne beneficia
Tutti i consumatori in possesso del codice lotteria che effettuano acquisti di beni e di servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.