Questo sito contribuisce alla audience di

Casa e condominio: tutte le novità del 2021

4 Gennaio 2021 | Autore:
Casa e condominio: tutte le novità del 2021

Bonus, sconti e agevolazioni che riguardano il settore immobiliare e i condomini dopo l’approvazione della manovra finanziaria.

La manovra 2021 approvata dal Parlamento porta alcune novità che riguardano il settore immobiliare e la vita del condominio, dai mutui per la prima casa a bonus e superbonus, dalla normativa sugli affitti brevi al contributo per le locazioni. Vediamole in modo schematico.

Mutui sulla prima casa

Fino al 31 dicembre 2021, viene prolungato il blocco delle rate del mutuo sulla prima casa su richiesta del cliente della banca.

Fino al 9 aprile 2022, è possibile chiedere lo stop dei finanziamenti in ammortamento da meno di 1 anno.

Rimane valida la moratoria dell’Associazione bancaria italiana su altre tipologie di credito.

Superbonus 110%

Introdotta la proroga del superbonus del 110% sui lavori di riqualificazione energetica e antisismica degli edifici. Le nuove scadenze sono:

  • 20 giugno 2022 per le abitazioni unifamiliari;
  • 31 dicembre 2022 per i condomini ed immobili Iacp (Istituto autonomo case popolari) se almeno il 60% dei lavori è stato concluso entro il 30 giugno 2022.

I citati termini si riferiscono alle date di pagamento degli interventi.

Estensione della maxi-detrazione alle palazzine fino a quattro appartamenti di un solo proprietario.

Bonus casa

Vengono prorogati fino al 31 dicembre 2021 tutti i bonus sulla riqualificazione energetica, sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, il bonus facciate del 90%, i bonus su ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio.

Affitti brevi

Dal 1° gennaio 2021, viene riconosciuta la cedolare secca del 21% per gli affitti brevi solo se l’immobile è destinato alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ogni periodo d’imposta. In caso contrario, cioè se il numero degli appartamenti supera quella cifra, si presume l’imprenditorialità.

Bonus affitti

Riconosciuto nei Comuni ad alta tensione abitativa un contributo ai locatori che riducono il canone negli immobili affittati in cui l’inquilino ha stabilito la sua abitazione principale.

Il bonus equivale al 50% dello sconto applicato sul canone fino ad un massimo di 1.200 euro all’anno (cioè 100 euro per ogni canone mensile da cui viene recuperata la metà).

Adeguamento misure antincendio in condominio

Rinviato di sei mesi dalla fine dello stato di emergenza il termine entro il quale adeguare gli edifici condominiali di altezza tra 12 e 24 metri alle nuove norme antincendio.

Per gli edifici di altezza compresa tra 24 e 80 metri rimane il termine del 6 maggio 2021.

Imu e Tari dei pensionati all’estero

I pensionati non residenti in Italia possono beneficiare da quest’anno della riduzione dell’Imu al 50% e dello sconto di 2/3 della tassa rifiuti, la Tari.

L’agevolazione è valida per una sola abitazione, non data in affitto o in comodato d’uso, purché si trovi in territorio italiano a titolo di proprietà o di usufrutto.

Il titolare del diritto deve avere maturato la pensione in regime di convenzione internazionale con l’Italia.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube