Questo sito contribuisce alla audience di

Professionisti e partita Iva: cosa cambia nel 2021

4 Gennaio 2021 | Autore:
Professionisti e partita Iva: cosa cambia nel 2021

Sostegno al reddito e nuovo calendario fiscale per chi è stato penalizzato dall’emergenza Covid. Le date per l’esame di avvocato e per il concorso per notai.

Titolari di partita Iva e professionisti vanno incontro ad alcune novità nel 2021 per effetto della legge di Bilancio e di alcuni decreti legati all’emergenza Covid. Vediamo quali sono le più importanti e che cosa cambia per loro nell’arco di quest’anno.

Cassa integrazione per lavoratori autonomi

Introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023 l’Iscro, vale a dire la cassa integrazione per i lavoratori autonomi. Si tratta di un beneficio destinato gli iscritti alla gestione separata dell’Inps che hanno un reddito non superiore a 8.145 euro ed una partita Iva da almeno 4 anni. Si alimenta con un aumento dell’aliquota per tutti.

Il trattamento consiste in un massimo di sei mensilità per un importo compreso tra 800 e 2.450 euro al mese.

Le domande vanno presentate entro il 31 ottobre.

Decontribuzione parziale

Prevista dal 1° gennaio 2021 la decontribuzione parziale per autonomi e professionisti iscritti alle casse private.

Sono richiesti un reddito non superiore a 50mila euro e un calo del fatturato di almeno il 33% tra il 2019 e il 2020.

Nuovo termine contributi novembre 2020

Rinviato al 16 marzo 2021 il termine per il versamento dei contributi previdenziali in carico ai datori di lavoro privati che hanno unità operative o produttive nelle zone rosse e per i commercianti compresi nell’allegato 2 all’apposito decreto legge (il n. 149/2020).

Il pagamento può essere fatto:

  • in soluzione unica il 16 marzo 2021;
  • in quattro rate mensili di pari importo a partire dal 16 marzo 2021.

Nuovo termine Iva e trattenute

Rinviato al 16 marzo 2021 il versamento di Iva e ritenute alla fonte (comprese le addizionali) sospese a novembre 2020.

Sono interessati:

  • commercianti compresi nell’allegato 2 del decreto legge n. 149/2020;
  • soggetti che esercitano attività economiche sospese in qualsiasi zona del territorio nazionale;
  • gestori di alberghi;
  • titolari di ristoranti ubicati in zone rosse o arancioni;
  • agenzie di viaggi inserite nelle zone rosse.

Il pagamento può essere fatto:

  • in soluzione unica il 16 marzo 2021;
  • in quattro rate mensili di pari importo a partire dal 16 marzo 2021.

Versamento acconto Irpef e Irap

Fissato al 30 aprile 2021, il termine per il pagamento della seconda rata dell’acconto Irpef e Irap per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 sospeso a novembre.

Sono interessati:

  • i titolari di partita Iva che esercitano attività economiche in zona rossa per i quali sono stati approvati gli Isa nei settori economici individuati negli allegati 1 e 2 del dl 149/2020;
  • i titolari di ristoranti in zona arancione.

Esami e concorsi

Dal 13 aprile al 15 aprile si svolgeranno nelle città sedi della Corte d’Appello le tre prove scritte per l’abilitazione alla professione di avvocato.

Fissate dal 14 al 18 giugno 2021 a Roma le prove scritte del concorso a 300 posti per notai rinviato per l’emergenza Covid.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube