Questo sito contribuisce alla audience di

Superbonus: novità sull’isolamento termico dei locali

5 Gennaio 2021 | Autore:
Superbonus: novità sull’isolamento termico dei locali

Ammessi i lavori di coibentazione del sottotetto purché non si tratti di un’intercapedine.

Tra le novità che la legge di Bilancio apporta sugli sconti del Fisco, ce n’è qualcuna che interessa «la regina delle detrazioni», ovvero il superbonus del 110%. In pratica, il beneficio può essere applicato anche per i lavori effettuati sul tetto che delimita un sottotetto non riscaldato, a patto che non venga definito un’intercapedine. In altre parole: rientra nel superbonus l’intervento mirato alla coibentazione di una superficie di copertura, al di là che racchiuda o meno un volume riscaldato.

La legge approvata pochi giorni fa dal Parlamento, stabilisce che i lavori per la coibentazione del tetto «rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente». La modifica al decreto Rilancio, come spiega questa mattina Il Sole 24 Ore, dovrebbe essere applicata anche sugli interventi non ancora finiti ma già cominciati e per i quali vanno ancora trasmessi i documenti di fine lavori e le relative asseverazioni tecniche.

C’è, comunque, il vincolo citato prima: il superbonus può essere applicato per i lavori sui tetti che delimitano un sottotetto purché non si tratti di un’intercapedine e non possa essere coibentato in un altro modo. Inoltre, viene solo richiesto il passaggio complessivo di due classi energetiche ma nulla è detto sulle caratteristiche dell’edificio o sulla zona sottostante il sottotetto.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube