Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Covid: come funziona il vaccino italiano Reithera

5 Gennaio 2021 | Autore:
Covid: come funziona il vaccino italiano Reithera

Ha due grandi vantaggi, rispetto agli altri: basta una sola dose per produrre anticorpi e si conserva a temperature non eccessivamente basse.

Entro quest’anno, si avrà probabilmente a disposizione un’arma in più per combattere il Coronavirus: il vaccino Reithera – Spallanzani. L’azienda italiana e l’Istituto nazionale malattie infettive stanno lavorando a questo siero che ha appena concluso la fase 1 di sperimentazione. Con risultati molto promettenti.

I test sui primi cento volontari, infatti, sono andati bene: nel 92,5% dei casi, a seguito dell’iniezione, si è riscontrato come, nei volontari, si sia avviata la produzione di anticorpi neutralizzanti. Non solo efficace, ma anche sicuro: a parte lievi malesseri, come mal di testa, stanchezza, bruciore nella zona dell’iniezione e qualche linea di febbre non ci sono state reazioni avverse.

La prima fase della sperimentazione prevede un numero ristretto di somministrazioni. In particolare, sono state cento le persone tra i 18 e i 55 anni arruolate per questo primo step. La seconda fase coinvolgerà centinaia di persone; la terza migliaia, così da allargare gradualmente la platea dei volontari, distinguendo per fasce d’età, in modo da mettere ulteriormente alla prova l’efficacia del preparato artificiale.

Il vaccino Reithera – Spallanzani ha due importanti vantaggi: la produzione di anticorpi avviene 28 giorni dopo la prima e unica dose da somministrare, dunque niente doppia iniezione; si conserva a temperature comprese tra i 2 – 8 gradi, per cui non servono frigoriferi speciali.

Il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, ritiene che si possa chiudere la fase 3 entro l’estate e avviare di lì a poco la procedura per la richiesta di autorizzazione che, se tutto va come si spera, avverrebbe in breve tempo.

Il vaccino italiano è diverso da quello prodotto dalle americane Pfizer e Moderna. Sfrutta la tecnologia del vettore virale non replicativo, il che lo rende più simile agli altri vaccini che conosciamo. Nel vaccinato, si inietta un virus innocuo per l’uomo – sfruttato, appunto, come vettore – che in tal caso è il virus del raffreddore del gorilla, non patogeno per l’uomo. Lo si rende incapace di diffondersi e vi si introduce all’interno il codice genetico della proteina Spike del Coronavirus. Così si stimola il sistema immunitario a reagire contro la proteina.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA