Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

La scuola può imporre come vestirsi?

6 Gennaio 2021 | Autore:
La scuola può imporre come vestirsi?

Numerosi istituti scolastici hanno introdotto dei regolamenti che disciplinano lo stile con cui bisogna vestirsi all’interno della scuola.

Sei uno studente di un liceo. Sei stato ripreso dal preside a causa del tuo abbigliamento considerato poco consono all’ambiente scolastico. Vuoi sapere se è legittimo imporre un determinato stile di abbigliamento all’interno di una scuola.

Le fotografie che ritraggono le scolaresche di un tempo mostrano che gli studenti erano soliti vestirsi tutti allo stesso modo, indossando delle apposite uniformi. Si tratta di un qualcosa di molto lontano da quello che vediamo tutti i giorni nei nostri istituti scolastici.

Ma la scuola può imporre come vestirsi? Hanno fatto discutere, di recente, i regolamenti adottati da alcuni istituti scolastici che prevedono determinati canoni da rispettare nella scelta dell’abbigliamento con cui recarsi a scuola.

Esiste una legge sull’abbigliamento scolastico?

Allo stato attuale, non esiste una legge che preveda, in modo generale ed astratto, per tutte le scuole d’Italia, le regole da seguire per quanto riguarda l‘abbigliamento degli insegnanti e degli studenti.

Ne consegue che i singoli istituti scolastici, nell’ambito dell’autonomia didattica loro riconosciuta, decidono se introdurre o meno delle divise o dei grembiuli che devono essere necessariamente indossati dagli studenti. Nelle scuole pubbliche, tuttavia, il grembiule viene utilizzato di solito alle scuole elementari (peraltro non in tutte le scuole) mentre dalle scuole medie in su non sono generalmente previste divise o grembiuli.

Proprio per colmare quello che viene considerato da molti come un gap del nostro ordinamento, l’onorevole Elena Centemero ha recentemente presentato una interrogazione parlamentare al ministro dell’Istruzione sulla questione. Secondo la deputata, infatti, è opportuno adottare, tramite un provvedimento legislativo, un codice di comportamento per tutte le scuole che consenta di tornare ad una sorta di divisa.

Alla base del ragionamento dell’onorevole Centemero c’è la convinzione che i concetti di “consono” e di “decoroso” non fanno parte della sfera interpretativa del singolo ma si riferiscono all’ambiente sociale e al luogo.

Appunto per questo sarebbe importante, sempre secondo l’esponente politica, introdurre una normativa nazionale che disciplini i criteri con cui scegliere l’abbigliamento da adottare a scuola e non lasciare all’autonomia di ogni singolo istituto il compito di regolamentare questo aspetto.

Regolamenti scolastici sull’abbigliamento: cosa prevedono?

Basta navigare nel web e cercare i regolamenti adottati dagli istituti scolastici per disciplinare l’abbigliamento degli studenti per rendersi conto che sono molte le scuole italiane che si sono dotate di specifiche normative in materia.

Ad esempio, il regolamento d’istituto del Liceo ginnasio Gaetano De Bottis di Torre del Greco (NA) ha introdotto un’apposita norma nel regolamento d’istituto che si intitola “abbigliamento consono a scuola”.

Secondo tale disposizione, gli studenti sono invitati a mantenere, soprattutto nell’ultima parte dell’anno scolastico, quando, complice il caldo, gli studenti tendono a svestirsi, un abbigliamento sobrio e decoroso, consono all’ambiente scolastico e alla dignità dell’attività che in esso si realizza.

La disposizione del regolamento continua asserendo che i concetti di decoroso e di sobrio sono suscettibili di varietà interpretativa e che la norma del regolamento non ha la finalità di limitare la libertà individuale.

In ogni caso, con questa premessa, la norma regolamentare afferma che devono essere evitati indumenti come bermuda, pantaloni corti, canotte e ogni altro tipo di abbigliamento balneare.

Cosa rischia chi si veste in modo difforme?

Sempre nell’ambito dell’autonomia didattica riconosciuta ai singoli istituti scolastici, le scuole possono decidere, nei regolamenti interni d’istituto, che gli studenti che non rispettano i criteri di abbigliamento previsti dalla scuola stessa possano non essere ammessi in classe.

È quanto, ad esempio, è previsto nel regolamento del liceo di Torre del Greco di cui abbiamo parlato poc’anzi. Nella disposizione del regolamento richiamata si prevede, infatti, che il dirigente scolastico si riserva la facoltà di non ammettere in classe gli studenti che non rispettano le indicazioni sull’abbigliamento presenti nel regolamento stesso.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

6 Commenti

  1. scoppia un putiferio per una pancina nuda a scuola in pieno inverno, e nonostante io sia una donna che ha fatto il 77 mi accorgo di essere rimasta molto indietro.

  2. vorrei sapere se un dirigente scolastico di scuola pubblica può imporre un colore nell’abbigliamento perchè mi pare una cosa assolutamente fuori dal mondo…grazie

    1. La risposta è no. Può chiedere agli allievi e ai lavoratori non docenti una divisa specifica al fine di non macchiare i vestiti, così come un cartellino di riconoscimento per il personale non docente. Nella scuola dove presto servizio è presente tutto ciò.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA